Vista di fronte la nuova Monza Concept
che Opel esporrà in anteprima mondiale al prossimo Salone di Francoforte
ricorda la Mercedes SLS. Difficile dire se è un complimento od una critica ai
designer di Ruesselsheim. E poi ci sono anche le porte che si aprono ad ali di
gabbiano… su un abitacolo a 4 posti invece che a 2 soli.
![]() |
Opel Monza Concept |
Ma non questo ciò che conta, bensì quello che si cela sotto la carrozzeria di questo prototipo. Leggero, atletico, dotato di una
tecnologia di proiezione unica nell’abitacolo abbinata ad una connettività personalizzata
e ad un design modulare che permette di montare i più avanzati sistemi di
propulsione sostenibile, «Monza Concept è
la Opel di domani» dice Karl-Thomas Neumann, CEO della Casa tedesca del
gruppo GM. «Da un lato incarna tutti gli
aspetti caratteristici di Opel - la precisione tedesca associata a tecnologie
innovative accompagnate da un design affascinante, dall’altro affronta temi che
saranno oggetto di sviluppo nella prossima generazione di modelli Opel: massima
connettività ed efficienza ottimale».
![]() |
Opel Monza Concept |
Il prototipo, con cui Opel rilancia il
nome utilizzato circa trent’anni orsono per contraddistinguere una grande
berlina con motore a 6 cilindri prodotta dal 1977 al 1986, si basa su un design
modulare che consente la massima flessibilità possibile nella scelta del
sistema di propulsione. Sono infatti concepibili diverse motorizzazioni basate
sulla crescente elettrificazione dell’automobile come già proposto con la
piattaforma Volt/Ampera. Nel caso specifico l’esemplare esposto a Francoforte, ha
un motore elettrico con un 3 cilindri turbo SIDI di 1,0 litri che funge da
dispositivo di estensione dell’autonomia, ma che utilizzando il metano al posto
della benzina, migliora ulteriormente l’impatto ecologico della vettura.
«La connettività è associata ad una pionieristica tecnologia di proiezione
a LED per i dispositivi di visualizzazione della strumentazione e del sistema
di infotainment» spiega Neumann. «L’efficienza viene declinata in molti fattori, dal design leggero ad
un uso ottimale dello spazio interno ed alle motorizzazioni all’avanguardia.
Monza Concept si basa sulla crescente elettrificazione dell’automobile nella
guida quotidiana, dal dispositivo di estensione dell’autonomia alle celle a
combustibile. Per quanto riguarda l’estetica, esprimiamo la pura efficienza
secondo un’interpretazione nuova, snella e atletica delle nostre tipiche forme
scultoree. Opel Monza Concept non è altro che la nostra visione del futuro
dell’automobile».
![]() |
1977 - Opel Monza |
Efficienza e connettività sono le linee
di sviluppo principali della prossima generazione di modelli Opel dei quali Monza
Concept costituisce un’anteprima. Se la Monza di trent’anni precorreva i tempi proponendo
un display digitale, la nuova Monza Concept prosegue questa linea di innovazione
grazie ad una tecnologia di proiezione
all’avanguardia basata su LED. Chi guida non trova più i tradizionali schermi
separati che mostrano le diverse informazioni, ma ha di fronte a se un
cruscotto che viene utilizzato come superficie di proiezione unica. Gli
elementi informativi e decorativi sono visualizzati sulla
superficie che è possibile personalizzare in base alle proprie preferenze. 18
proiettori a LED creano un display continuo, adattabile e multifunzionale.