lunedì 24 marzo 2025
La rilevazione dell’aderenza del manto stradale
giovedì 14 dicembre 2023
Nuovo simulatore di guida DIL per Continental
Continental ha introdotto un simulatore di guida che sarà utilizzato per sviluppare nuovi pneumatici soprattutto per il primo equipaggiamento. La fase operativa è stata preceduta da un intenso periodo di test durato circa 12 mesi. I test virtuali sui pneumatici consentono di risparmiare materie prime e ridurre i tempi di sviluppo. Il sistema high-tech, noto come simulatore Driver-In-the-Loop (DIL), calcola gli esatti parametri della dinamica di guida per ciascun pneumatico in relazione al rispettivo veicolo di prova. Grazie alla sua elevata manovrabilità, può fornire ai collaudatori professionisti di Continental sensazioni di guida soggettive paragonabili a quelle dei test eseguiti su una pista di prova reale.
«I metodi di sviluppo virtuale consentono di offrire soluzioni ancora più efficienti ed adatte alle esigenze ed ai requisiti dei nostri clienti. I test virtuali svolgono un ruolo importante anche nella conservazione di risorse preziose» spiega Bernd Korte, responsabile dello sviluppo dei pneumatici per passeggeri per il primo equipaggiamento di Continental. «Con questo nostro simulatore di guida possiamo abbreviare i tempi di sviluppo e ottimizzare l’utilizzo delle risorse nella produzione e nella logistica».
mercoledì 14 giugno 2023
Primo pneumatico di serie con un’elevata percentuale di materiali sostenibili
Continental ha presentato il pneumatico di serie più sostenibile. Il nuovo UltraContact NXT combina un’alta percentuale di materiali sostenibili (fino al 65% di materiali rinnovabili, riciclati e certificati secondo il bilancio di massa) con il massimo della sicurezza e delle prestazioni. Continental è il primo produttore a lanciare sul mercato un pneumatico con un’elevata quota di materiali sostenibili ed al tempo stesso con la classificazione più alta dell’etichetta UE. Tutte le 19 misure disponibili
«In Continental sicurezza, efficienza e sostenibilità vanno di pari passo. Con UltraContact NXT raggiungiamo i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Questo risultato rappresenta un significativo progresso e dimostra la nostra “leadership” tecnologica e il nostro forte impegno nei confronti della sostenibilità e della sicurezza» dice Ferdinand Hoyos, responsabile Business Area Replacement Tires EMEA di Continental. «Con le sue straordinarie prestazioni, UltraContact NXT eleva la sostenibilità al livello NXT».
mercoledì 15 febbraio 2023
Sostenibilità al centro
Da tempo, gli esperti e gli ingegneri Continental stanno portando avanti una rivoluzione silenziosa: entro il 2050 tutti i pneumatici dovranno essere realizzati con materiali sostenibili. Ad oggi, in un pneumatico standard Continental per autovetture viene già utilizzato circa il 15-20% di materiali rinnovabili o riciclati. Per aumentare ulteriormente la percentuale di materiali sostenibili e preservare risorse preziose, Continental analizza e rivede costantemente tutte le materie prime che si possono impiegare nella produzione di pneumatici. Tra queste i prodotti di scarto dell'agricoltura, come la cenere della lolla di riso, la gomma naturale derivata dal tarassaco, la gomma riciclata o le bottiglie in PET.
Claus Petschick, responsabile Sostenibilità di Continental Tyres, spiega in modo chiaro la mission di Continental: «Continental è sulla strada giusta per diventare il produttore più all'avanguardia nel settore degli pneumatici in termini di sostenibilità. Puntiamo a utilizzare materiali sostenibili al 100% nei nostri prodotti entro il 2050. La nostra capacità di innovazione ci consente di aprire nuovi orizzonti ancora più sostenibili: dall'approvvigionamento dei materiali fino al riutilizzo ed al riciclaggio dei pneumatici».
giovedì 7 aprile 2022
Pneumatici in poliestere ricavato da bottiglie in PET riciclate
Continental è il primo produttore di pneumatici ad avviare la produzione in serie di pneumatici con filato di poliestere ottenuto da bottiglie di plastica in PET riciclate, attraverso un nuovo processo tecnologico. Il nuovo materiale ad alte prestazioni sarà inizialmente utilizzato in misure selezionate per gli estivi PremiumContact 6 ed EcoContact 6 e per AllSeasonContact. Questo materiale sostituisce completamente il poliestere convenzionale utilizzato nella costruzione della carcassa. Un set di pneumatici standard per autovetture contiene il poliestere ottenuto da circa 40 bottiglie in PET riciclate
A Settembre 2021 Continental ha presentato per la prima volta la tecnologia ContiRe.Tex che utilizza filato di poliestere ricavato, senza alcun passaggio chimico intermedio, da vecchie bottiglie in PET, che non sarebbero riciclate in altro modo. Ciò rende il processo di Continental molto più efficiente rispetto a metodi standard in grado di trasformare bottiglie in PET in filati di poliestere ad alte prestazioni. Le bottiglie utilizzate da Continental provengono esclusivamente da regioni senza un sistema di riciclaggio a circuito chiuso. Nell'ambito di uno speciale processo di riciclaggio, le bottiglie sono smistate e pulite meccanicamente, dopo aver rimosso i tappi. Dopo la triturazione meccanica, il PET viene ulteriormente trasformato in poliestere granulato e, infine, filato.
martedì 16 febbraio 2021
Arriva a Maggio la nuova etichetta europea per pneumatici
Dal prossimo mese di Maggio 2021 entrerà in vigore la nuova etichetta europea per pneumatici con l’obiettivo di fornire ai consumatori informazioni più complete sui prodotti. Sulla nuova etichetta sono state riviste le classi di resistenza al rotolamento e di frenata sul bagnato, mentre il livello di rumorosità sarà indicato col numero di decibel accompagnato dalle lettere A, B o C.
domenica 31 gennaio 2021
Continental sviluppa il primo HL
Auto e SUV elettrici o ibridi di grandi dimensioni e potenti scaricano molto più peso a terra rispetto ai veicoli tradizionali. Allo stesso tempo questi veicoli hanno più difficoltà a montare pneumatici più grandi con capacità di carico più elevate. Per ovviare a questo problema, Continental sta sviluppando il primo pneumatico per auto con indice di carico HL che, se gonfiati alla stessa pressione, offrono una capacità di carico maggiore rispetto al precedente standard XL.
Il codice HL dei nuovi pneumatici Continental è indicato sul fianco prima delle dimensioni (ad esempio, HL 245/40 R 19 101 Y XL). La capacità di carico di questi pneumatici HL è di 825 kg per ruota (indice di carico 101) che corrisponde a un aumento del 10% rispetto allo standard XL di 750 kg (indice di carico 98). I pneumatici auto di queste dimensioni costruiti secondo lo standard SL possono sopportare un carico massimo di 670 kg per ruota (indice di carico 94). Questo significa che i nuovi pneumatici HL aumentano di quasi un quarto la capacità di carico. In futuro, Continental si aspetta di vedere crescere la domanda da parte degli OEM per pneumatici con questo nuovo indice.
mercoledì 20 gennaio 2021
Continental presenta il navigatore 3D
Continental ha presentato insieme a HERE, azienda di servizi e tecnologie di dati di tipo geografico e di mappatura per il settore automobilistico, e Leia Inc, fornitore leader di soluzioni per display olografici in ambito mobile, una nuova soluzione per portare la navigazione in tre dimensioni all’interno dei veicoli. L’obiettivo della collaborazione è offrire all’utente un’esperienza a bordo del veicolo nuova, sicura e intuitiva, e arricchita da un elemento “sorpresa”: il sistema di navigazione Natural 3D.
Le rappresentazioni topografiche 3D degli edifici e del territorio create da HERE sono visualizzate sui display Continental posti all’interno dell’abitacolo grazie alla tecnologia Lightfield di Leia. Questa soluzione integrata consente una visione stereoscopica delle mappe in maniera naturale, senza la necessità di indossare specifici occhiali o l’ausilio di sensori di tracciamento oculare. La tecnologia Lightfield rende accessibile l'effetto 3D da varie angolazioni, pertanto, sia il guidatore che i passeggeri possono godere delle grafiche tridimensionali. «La tecnologia di visualizzazione 3D introduce non solo un nuovo “fattore wow” nell'abitacolo. ma con il giusto contenuto crea anche un'interazione conducente-veicolo più intuitiva e quindi migliora la sicurezza di guida» dice Ulrich Lüders, responsabile della strategia e del portfolio presso la business unit Human Machine Interface di Continental.
giovedì 17 dicembre 2020
Pneumatici Continental con tecnologia RFID
martedì 19 settembre 2017
Più sicurezza e comfort con i nuovi concept tecnologici Continental
![]() |
ContiAdapt |
sabato 12 agosto 2017
Innovativo sistema Continental di ruota e di freno per veicoli elettrici
lunedì 29 maggio 2017
Per Continental il futuro è Vision Zero
![]() |
Alessandro De Martino |
martedì 19 maggio 2015
Tecnologie Continental per le auto ibride
martedì 14 ottobre 2014
Tarassaco nei pneumatici. Dallo studio al prototipo.
sabato 10 maggio 2014
Nuove funzioni per i sensori inseriti nei pneumatici Continental
sabato 11 gennaio 2014
Ci sono anche Continental ed IBM nel “club” della guida autonoma
mercoledì 4 dicembre 2013
Entro un anno obbligatori i dispositivi per il controllo pressione pneumatici
sabato 30 novembre 2013
E’ il Contidrom di Continental “Circuito di prova dell’anno 2013”
![]() |
Contidrom |
sabato 26 ottobre 2013
Come ti manovro il “bestione”
![]() |
Aggiungi didascalia |
martedì 1 ottobre 2013
Più sicuri sulla strada bagnata, se c’è lo squalo anti-pioggia
![]() |
Uniroyal RainSport3 |