
Ci piaccia o no, l’elettronica è di fatto il metronomo che scandisce tutto il nostro vivere quotidiano. E l’auto, è parte di questo spartito. Il fascino della meccanica pura è qualcosa d’altri tempi. L’armonia di un sei, la rotondità di un otto e la sinfonia di un dodici cilindri sono sensazioni percepite con molta probabilità quasi esclusivamente dagli appassionati della generazione “baby-boom”, difficilmente da un “millenial” o dalla generazione “Z”. Dalla meccanica si è passati alla meccatronica per poi approdare all’elettronica, oggi maggiormente orientata all’elettrificazione e alla connettività del prodotto auto.