La soluzione fuel-cell sembra proprio essere quella che renderà la mobilità a Idrogeno una concreta realtà. Non più solo un sogno. Un motore a fuel-cell sfrutta questo principio per alimentare un veicolo. L’idrogeno immagazzinato nei serbatoi reagisce con l’ossigeno dell’aria all’interno della cella a combustibile, producendo elettricità e generando come unico sottoprodotto vapore acqueo. Questa tecnologia si distingue per tre vantaggi principali: assenza di emissioni nocive, tempi di rifornimento rapidi (circa 5-10 minuti) ed elevata autonomia, che può superare gli 800 chilometri.
martedì 11 marzo 2025
giovedì 15 febbraio 2024
Lexus e Toyota sono i marchi più affidabili
Lexus si è classificata al primo posto nella classifica 2024 U.S. Vehicle Dependability Study, relativa al mercato americano, per il secondo anno consecutivo, Negli ultimi dodici anni Lexus ha ottenuto questo risultato per ben 10 volte. Nella stessa classifica Toyota si posiziona al secondo posto.
La Casa giapponese ha conquistati ben 9 categorie (tra Toyota e Lexus), 9 modelli del gruppo Toyota sono infatti al top di altrettante categorie: Lexus ES, Lexus IS, Lexus NX, Lexus RX, Toyota 4Runner, Toyota Camry, Toyota Corolla, Toyota Tacoma e Toyota Tundra.
U.S. Vehicle Dependability Study 2024, analisi statistica sull'affidabilità delle auto nuove, arrivato ora al 35esimo anno, si basa sulle risposte fornite da più di 30.000 proprietari di veicoli immatricolati nel 2021, dopo tre anni di proprietà.
venerdì 13 ottobre 2023
BMW iX5 : la punta di un iceberg tecnologico
BMW presenta il suo futuro a Idrogeno. Un percorso evolutivo importante. Da un iniziale impiego allo stato liquido a quello gassoso odierno. Un cammino verso un futuro realmente sostenibile, che passa attraverso una strategica collaborazione con Toyota. Quest’ultima antesignana nel proporre la soluzione Idrogeno-Celle a Combustibile (Fuel-Cell), ora sul mercato con la Mirai, una vettura lanciata nel 2013 e rinnovata nel 2021 con una tecnologia FCVE di seconda generazione. Nel 1997, al lancio della tecnologia Ibrida, “endotermico + elettrico”, Toyota propone e indica già la soluzione “Idrogeno- Fuel Cell” come “The Ultimate Solution”, la soluzione risolutiva. Da perseguire.
lunedì 2 ottobre 2023
L’elettrica secondo Toyota
Toyota ha presentato la nuova bZ4X. primo veicolo elettrico a batteria (BEV) di Toyota, costruita sulla piattaforma dedicata eTNGA, che apre la strada alla sottomarca bZ (Beyond Zero) di modelli a zero emissioni e che porta per la prima volta sul mercato dei BEV capacità fuoristradistiche da vero SUV. La sua introduzione accelera il percorso multi-tecnologico di Toyota verso l'obiettivo della carbon neutrality.
Toyota bZ4X non è l’adattamento di un modello esistente, bensì un’auto del tutto nuova come dovrebbe essere per tutti i veicoli 100% elettrici. La nuova piattaforma eTNGA integra il gruppo batterie nel telaio, interamente sotto il pianale del veicolo. Il risultato è una struttura robusta ed altamente rigida caratterizzata da un baricentro basso, fattori determinanti per le prestazioni dinamiche, sicure e gratificanti di bZ4X. La qualità e le prestazioni di bZ4X si basano sull'esperienza da leader mondiale di Toyota nella tecnologia dei veicoli elettrificati, un'eredità che si estende per più di un quarto di secolo.
mercoledì 6 settembre 2023
Fuel cell per il pick-up Toyota Hilux
Toyota ha raggiunto un'altra pietra miliare nel suo cammino verso un futuro a zero emissioni di carbonio con la presentazione di un prototipo di Hilux elettrico a celle a combustibile di idrogeno. Il suo debutto è un'ulteriore dimostrazione dell'ampia portata della strategia multi-tecnologica di Toyota per il raggiungimento di una mobilità a zero emissioni, attraverso l’applicazione di diverse soluzioni di propulsione - ibrida elettrica, ibrida elettrica plug-in, elettrica a batteria ed elettrica a celle a combustibile - per soddisfare le diverse esigenze degli utenti e gli ambienti operativi in tutto il mondo.
L'innovativo pick-up è stato sviluppato presso lo stabilimento Toyota Manufacturing UK di Derby, in Inghilterra, nell'ambito di un progetto congiunto con partner del consorzio, sostenuto da finanziamenti del governo britannico. Il pick up Hilux è un'icona globale del marchio Toyota, con una decennale reputazione di affidabilità e di durata. Il progetto di sviluppo ha messo in luce come sia possibile mantenere queste qualità adottando un nuovo propulsore elettrico a celle a combustibile a emissioni zero.
sabato 10 giugno 2023
Una Toyota ad idrogeno per le gare di durata
Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation, ha presentato per la prima volta al mondo il prototipo di vettura con motore a idrogeno GR H2 Racing Concept. Sviluppato immaginando il motorsport del futuro, questo concept scaturisce dal recente annuncio di ACO, l'organizzatore della 24 Ore di Le Mans, secondo il quale sarà consentito alle vetture con motore ad idrogeno di competere, insieme a quelle alimentate da un powertrain Fuel Cell, nella categoria Hydrogen della gara.
Toyota ha gareggiato con una Corolla con motore a idrogeno nella Super Taikyu Series dal Round 3 della stagione 2021 e ha corso con la stessa vettura nell'Idemitsu 1500 Super Endurance 2022 al Chang International Circuit in Thailandia nel Dicembre 2022. In tal modo, ha affinato le sue tecnologie nel duro ambiente delle competizioni automobilistiche e, grazie a partner automotive e non che la pensano allo stesso modo, ha incrementato i suoi sforzi per produrre, trasportare e utilizzare l’idrogeno verso la realizzazione di una società carbon-neutral. Toyota intende proseguire in tali sforzi per produrre auto derivate dalle corse sempre migliori e realizzare una società carbon-neutral, e non vede l'ora di affrontare la sfida nella nuova generazione di gare alla 24 Ore di Le Mans.
sabato 3 dicembre 2022
Hilux Fuel Cell: inizia lo sviluppo
Guidata dall'evoluzione della domanda dei clienti e dall'approccio olistico di Toyota alla mobilità in tutti i settori, l'azienda ha identificato una nuova opportunità nel mercato dei veicoli commerciali in termini di offerta di prodotti a emissioni zero. Lo scorso anno Toyota ha ottenuto un finanziamento dall'APC (Advanced Propulsion Centre) presentando un progetto per contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni di mobilità più rispettose dell'ambiente.
APC svolge un ruolo fondamentale nel panorama automobilistico del Regno Unito ed offre opportunità uniche per colmare il divario tra l'industria ed i futuri requisiti tecnologici. Questo finanziamento supporta in modo specifico la fase più avanzata di ricerca e sviluppo che trasforma il progetto di un prodotto in un prototipo. Il consorzio, guidato da Toyota Motor Manufacturing UK Ltd. (TMUK), riceverà finanziamenti per sviluppare un Hilux alimentato a fuel cell. In collaborazione con partner ingegneristici altamente qualificati con sede nel Regno Unito, come Ricardo, ETL, D2H e Thatcham Research, l'obiettivo del progetto è quello di adottare componenti di celle a combustibile Toyota di seconda generazione (come quelli utilizzati nell'ultima Mirai) per la trasformazione di un Hilux in un veicolo fuel cell. Mentre TMUK guiderà il progetto, un team di ricerca e sviluppo di Toyota Motor Europe (TME) fornirà prezioso supporto tecnico per consentire ai team con sede nel Regno Unito di acquisire esperienza e autonomia nello sviluppo di powertrain Fuel Cell di futura generazione.
mercoledì 8 settembre 2021
Euro NCAP: 5 stelle per Audi, Lynk, Nio, Subaru eToyota
Audi Q4 e-tron, modello completamente elettrico della Casa dei Quattro ’Anelli, ha superato agevolmente tutte le prove del protocollo Euro NCAP 2021 con la valutazione di 5 stelle. In particolare, massimo punteggio nelle prove della protezione dei bambini a bordo. Completa e performante la dotazione di sistemi di assistenza alla guida comprensiva del monitoraggio dello stato di guida del conducente, azionamento del freno dopo una collisione (per prevenire impatti secondari) e di un avanzato sistema eCall. Uniche criticità le marginali prestazioni del sistema di frenata di emergenza autonoma (AEB) in alcuni scenari e la scarsa protezione del bacino del pedone investito.
La cinese Geely debutta in Europa ottenendo 5 stelle Euro NCAP con il modello Lynk & Co 01, un SUV compatto basato sulla piattaforma CMA (la stessa di Volvo XC40) disponibile nella motorizzazione benzina mild hybrid e benzina hybrid plug-in. Ottime prestazioni in tutte le prove con eccellenza e massimo punteggio nei test dello scontro laterale contro barriera e palo. Ottima e completa la dotazione di ADAS (assente solo il sistema per evitare incidente in retromarcia). Le uniche criticità riguardano il riconoscimento del pedone da parte del sistema AEB negli scenari più severi e la protezione del suo bacino in caso di investimento.
venerdì 18 giugno 2021
Scetticismo Toyota
Scetticismo: una parola che sembra accompagnare le scelte Toyota. Con scetticismo l’opinione pubblica accolse nel 1997 la prima, un po’ stravagante versione di Prius a propulsione ibrida (“un progetto senza futuro”, la bollarono in molti). Ma quando, nel 2004, l’ibrido debuttò sulla nuova Lexus RX 400, e la Casa giapponese sdoganò i grandi SUV dall’immagine vagamente irritante e poco ecologica che li accompagnava, tutti si affrettarono ad imboccare a loro volta la strada indicata dalla Casa delle Tre Ellissi.Oggi a fare scalpore
sono posizioni assunte dal presidente Akio Toyota, contrario ad affidare alle vetture elettriche un ruolo predominante nel futuro del settore. Per Toyota infatti le automobili tradizionali non sono destinate a sparire, ma rappresenteranno invece una delle tante opzioni a disposizione della clientela. Per questo motivo, il costruttore assicura che per i prossimi 30 anni la sua gamma includerà diverse alternative all’elettrico.
mercoledì 19 maggio 2021
Toyota sceglie le tecnologie per la sicurezza di ZF e di Mobileye
ZF e Mobileye, una società Intel, sono state scelte da Toyota Motor Corp. per sviluppare e fornire sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) da utilizzare su più piattaforme di veicoli a partire dai prossimi anni. Come parte dell’accordo, ZF, uno dei produttori numeri uno al mondo di telecamere per il settore automotive basate sulla tecnologia Mobileye, fornirà anche il suo radar a medio raggio Gen21 e sarà responsabile dell’integrazione di telecamera e radar nei veicoli Toyota.
ZF e Mobileye collaboreranno a stretto contatto per produrre un’avanzata tecnologia per telecamere integrata con la tecnologia radar ZF in modo da alimentare le principali piattaforme avanzate di assistenza alla guida sui veicoli Toyota. EyeQ di Mobileye, uno dei più avanzati sistemi su circuito integrato (SoC) per applicazioni specifiche di visione attualmente disponibile, sarà combinato con la tecnologia Gen21 di ZF per radar a medio raggio, in modo da interpretare con precisione l’ambiente intorno ai veicoli Toyota. Insieme, queste tecnologie contribuiranno a prevenire e limitare le collisioni offrendo parallelamente il miglior controllo laterale e longitudinale del veicolo.
Il radar a medio raggio Gen21 di ZF è un radar anteriore da 77GHz ad alte prestazioni, progettato per soddisfare le valutazioni di sicurezza a 5 Stelle di Euro NCAP 2022 e oltre, consentendo le funzioni di guida automatizzata L2/L2+. È scalabile in base alle esigenze del produttore di veicoli e offre sia un ampio campo visivo a basse velocità, per assistere nel rilevamento dei pedoni supportando sistemi quali la frenata automatica di emergenza, sia un raggio di rilevamento più lungo alle alte velocità per sistemi come l’adaptive cruise control.
mercoledì 3 marzo 2021
Toyota Yaris è “Auto dell’Anno” 2021
La nuova Toyota Yaris è stata nominata Auto dell’anno 2021. Selezionata da una giuria di 59 giornalisti specializzati provenienti da tutta Europa, la quarta generazione riceve il premio 21 anni dopo il primo riconoscimento ricevuto nel 2000 dall’innovativa di prima generazione. Da allora Toyota Yaris è stata sempre inclusa dalla giuria nella rosa delle candidate al premio. La giuria ha elogiato la tecnologia ibrida di Yaris per la sua guida fluida, le basse emissioni e l'accessibilità, illustrando le motivazioni che spingono oltre l'80% degli acquirenti di Yaris a scegliere la tecnologia Full Hybrid. Yaris è stata anche premiata per il suo design, le prestazioni dinamiche e la sicurezza ai vertici della categoria. Inoltre, la giuria dell’Auto dell’Anno ha particolarmente apprezzato il successo di Toyota nel riaccendere in Europa la passione per le auto sportive, con il lancio della GR Yaris.
mercoledì 23 dicembre 2020
Anteprima: il SUV elettrico secondo Toyota
Toyota rilasciato la silhouette stilizzata ed i dettagli dell'architettura della piattaforma di un SUV elettrico a batteria di medie dimensioni basato sulla prossima piattaforma e-TNGA. Il veicolo, di cui non è ancora dato di sapere il nome, sarà basato sulla nuova piattaforma e-TNGA che, grazie alla sua particolare progettazione, si annuncia altamente versatile e facilmente adattabile a diverse tipologie di prodotti. Il principio di base dell'architettura è che alcuni elementi chiave rimangono fissi ed altri variano.
lunedì 21 dicembre 2020
Le batterie allo stato solido già nel 2021?
mercoledì 16 dicembre 2020
Amazon: da RoboTaxi a RobotExpress il passo è breve
![]() |
Amazon Zoox Robotaxi |
mercoledì 9 dicembre 2020
Toyota annuncia il suo BEV. L’elettrico in cui non crede.
lunedì 30 novembre 2020
Mirai: apripista per l'ibrido fase due
mercoledì 18 novembre 2020
L'auto diventa protagonista della connettografia
mercoledì 4 novembre 2020
Mutazione genetica dell'automotive
sabato 17 ottobre 2020
Quando l’auto impara a usare tutti i suoi sensi
mercoledì 23 settembre 2020
Mobilità 2035 : appuntamento con l’Idrogeno
Quindici anni. Questi sono gli anni che mancano per arrivare alla mobilità a idrogeno. Ce lo dicono Toyota e Airbus, due colossi industriali mondiali impegnati nella costruzione di una mobilità a Emissioni Zero, con lo sviluppo di avanzate tecnologie che utilizzano l’idrogeno green, come vettore energetico di riferimento. Tre lustri sono tanti o pochi ? Proviamo a capirlo insieme. Come? Ad esempio prendendo in esame il cambio di paradigma tecnologico che sta vivendo l'auto. Mi riferisco alla sua elettrificazione, un processo nato nel 1997 con l'introduzione sul mercato della Prius, la prima vettura Ibrida.