Visualizzazione post con etichetta Lamborghini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lamborghini. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2025

Un capolavoro meccanico

La Lamborghini Temerario, unica supersportiva di serie con un motore in grado di raggiungere i 10.000 giri/minuto, è equipaggiata con un gruppo propulsore ibrido che combina un V8 biturbo, progettato e sviluppato ex novo presso la sede di Automobili Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, con 3 motori elettrici, per una potenza totale di 920 CV. Le prestazioni sono eccezionali: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2.7 secondi, velocità massima di 343 km/h.

Il nuovo motore è uno dei più potenti del segmento. Eroga la una potenza di 800 CV tra i 9.000 e i 9.750 giri/minuto e ha una coppia di 730 Nm tra i 4.000 ed i 7.000 giri/minuto. Il motore elettrico in posizione P1 (tra il motore e il cambio) garantisce una risposta immediata fin dai bassi regimi e continua in modo costante durante i cambi di marcia, funzionando come integrazione di coppia e migliorando la risposta, dando la sensazione di una progressione lineare e illimitata fino a 10.000 giri/minuto. Grazie ai 2 grandi turbocompressori, posizionati nella V del motore come un “hot V8” per ottimizzare gli spazi e la gestione termica, l'efficienza e le prestazioni sono incrementate anche alle alte velocità.

mercoledì 26 marzo 2014

Il futuro è della fibra di carbonio?

BMW i3
Cosa hanno in comune una supercar come la nuovissima Lamborghini Huracan ed una city-car elettrica come la BMW i3? Semplice: un ampio uso della fibra di carbonio. Nel telaio della granturismo di S.Agata Bolognese ed in 150 componenti dell’abitacolo della vettura di Monaco di Baviera.  Ovviamente queste non sono le uniche automobili a fare più o meno ampio uso di CFRP (Carbon-Fiber-Reinforced Polymer) ovvero di plastica rinforzata con fibra di carbonio, un materiale che pesa il 50% dell’acciaio ed il 30% dell’alluminio. Il vantaggio è evidente: stessa sicurezza, maggiore leggerezza, migliori prestazioni, minori consumi ed emissioni di CO2.

sabato 1 marzo 2014

Start Up Europe: prospettiva di carriera per giovani laureati italiani

Luca De Meo
Volkswagen ed Audi, insieme alle consociate Audi Automobili, Lamborghini, Ducati e Italdesign Giugiaro, offrono interessanti prospettive ai giovani laureati al fine di assicurarsi la presenza di professionalità italiane nel lungo periodo. Il programma Start Up Europe inizierà offrendo ai partecipanti un periodo di tre mesi presso una delle aziende italiane del gruppo cui farà seguito un piano di sviluppo di 21 mesi presso una sede Audio Volkswagen in Germania. I laureati italiani potranno così conoscere due società del gruppo e trarre vantaggio sia dal programma intensivo di formazione, sia dalla rete di relazioni personali.
«Sappiamo quanto è complessa l’attuale situazione per molti laureati italiani. Vogliamo dare l’opportunità a questi giovani di partecipare a progetti interessanti e di perfezionarsi a livello internazionale» dice Thomas Sigi, membro del consiglio di amministrazione per le Risorse Umane Audi AG. «Trascorsi i due anni di formazione professionale, ci saranno ottime possibilità di essere assunti a tempo indeterminato presso Audi AG».

sabato 12 ottobre 2013

Ora il museo Lamborghini si visita anche online

Museo Lamborghini
Vale davvero la pena andare a visitare questo o quel museo? Volete vedere in anteprima quello che è esposto? Oppure è semplicemente troppo lontano ed il viaggio economicamente oneroso? Oggi c’è un’alternativa semplice ed alla portata di tutti: internet.
A 50 esatti anni dalla sua costituzione  Automobili Lamborghini è oggi la prima marca italiana di automobili di lusso a rendere visitabile l'interno del proprio museo anche online. Ciò è possibile con la tecnologia Street View di Google che permette di navigare attraverso i due piani della struttura di Sant'Agata Bolognese, esplorando l’ampia collezione di automobili super sportive contemporanee e storiche.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...