Nel corso degli anni, l'uso dell'intelligenza artificiale è cresciuto, affermandosi come tecnologia essenziale in diversi settori, in particolare nel motorsport. DS Performance – la divisione competizioni di DS Automobiles che rappresenta il marchio francese nel Campionato del Mondo ABB FIA di Formula E – beneficia di un Gruppo di ingegneri dedicati all'intelligenza artificiale. Lavorando per ottimizzare le prestazioni dei propulsori delle monoposto 100% elettriche, questi ingegneri hanno sviluppato modelli di intelligenza artificiale che stimano i valori fisici in tempo reale. Spesso chiamati "sensori virtuali", questi modelli di intelligenza artificiale sono implementati come parte di un sistema di bordo all'interno dell'auto.
venerdì 20 dicembre 2024
Intelligenza artificiale per le DS di Formula E
Nel corso degli anni, l'uso dell'intelligenza artificiale è cresciuto, affermandosi come tecnologia essenziale in diversi settori, in particolare nel motorsport. DS Performance – la divisione competizioni di DS Automobiles che rappresenta il marchio francese nel Campionato del Mondo ABB FIA di Formula E – beneficia di un Gruppo di ingegneri dedicati all'intelligenza artificiale. Lavorando per ottimizzare le prestazioni dei propulsori delle monoposto 100% elettriche, questi ingegneri hanno sviluppato modelli di intelligenza artificiale che stimano i valori fisici in tempo reale. Spesso chiamati "sensori virtuali", questi modelli di intelligenza artificiale sono implementati come parte di un sistema di bordo all'interno dell'auto.
sabato 18 febbraio 2023
Le prestazioni sportive ed il progresso dell’elettrificazione
La recente vittoria del pilota francese Jean-Eric Vergne e di DS Automobiles nella quarta gara della nona stagione del campionato mondiale ABB FIA Formula E è stata un altro successo per il costruttore francese che ha registrato la sua sedicesima vittoria da quando ha intrapreso il campionato di corse 100% elettriche.
Il marchio rimane il più decorato nella storia grazie a due doppi titoli e al maggior numero di punti segnati. Le vittorie e l'esperienza nelle corse sono i motivi per cui DS Automobiles è approdata in Formula E. La competizione rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, che accelera l'innovazione sia in termini di hardware che di software. Grazie alle continue esigenze richieste dal mondo delle corse, DS Performance sviluppa non solo propulsori ad altissime prestazioni, ma anche software all'avanguardia che gestiscono i parametri chiave di una vettura di Formula E.
martedì 26 luglio 2022
La tecnologia della Formula E sulle Jaguar di serie
In una gara di Formula E, sapere esattamente quando utilizzare la potenza e quando sfruttare al meglio il recupero dell’energia attraverso la frenata rigenerativa è essenziale per poter sfruttare al meglio le prestazioni della monoposto e quindi poter puntare alla vittoria. In questo modo, giro dopo giro, i piloti Mitch Evans e Sam Bird del team Jaguar TCS Racing riescono ad individuare quale è il miglior punto di frenata in una curva, così come il tratto più idoneo per sollevare il piede dall’acceleratore in modo da massimizzare la rigenerazione e non sprecare l’energia utilizzando l’attrito dei freni. E tutto il know how che arriva da queste strategie porta vantaggi diretti ai clienti delle auto di serie, con un conseguente miglioramento dell’efficienza e una riduzione delle emissioni sia sui modelli ibridi elettrici plug-in (PHEV) e sia sulle versioni mild-hybrid (MHEV).
sabato 2 ottobre 2021
Dalla pista alla strada
Le gare di Formula E sono pensate per esaltare la gestione dell'energia: senza il recupero di preziosa energia dal sistema di frenata rigenerativa, la batteria da 50 kWh potrebbe risultare insufficiente per raggiungere il traguardo. Un rischio che spinge gli ingegneri a misurare accuratamente l'efficienza della vettura, mentre il pilota si trova a fare i conti con frenate in grado di aggiungere preziosi chilometri all'autonomia della monoposto elettrica.
Se i componenti tra le due realtà sono differenti, l'architettura e il progetto sono uguali, fornendo un contributo fondamentale alla gamma E-Tense di DS Automobiles. Lo dimostra anche il sistema di recupero dell'energia in frenata, applicato su DS 3 Crossback E-Tense, il SUV compatto premium 100% elettrico, prodotto in serie. Ad ogni decelerazione, la vettura recupera preziosa energia che la batteria di trazione permette di immagazzinare per un successivo utilizzo. La funzionalità agisce come freno motore, consentendo al veicolo di decelerare senza dover premere il pedale del freno. Nel contempo, la pressione sullo stesso pedale permette di rallentare più velocemente.
martedì 16 marzo 2021
Migliora l'efficienza elettrica
Un numero crescente di costruttori automobilistici globali sta rispondendo alle richieste di tempi più rapidi per la ricarica dei veicoli elettrici, introducendo architetture modificate per l’alimentazione di bordo. Soprattutto nei segmenti delle vetture elettriche premium e sportive, le alimentazioni ad alta tensione sono progettate a 800 Volt, rispetto agli attuali 400 Volt. ZF rafforza questa tendenza sviluppando e producendo componenti per la trazione elettrica che corrispondano a tali tensioni.
Al centro di questi componenti troviamo un’elettronica di potenza che utilizza carburo di silicio come semiconduttore. ZF ha già applicato tale tecnologia in Formula E. «Sta diventando evidente come l’architettura a 800 Volt sarà un dato di fatto nelle future vetture elettriche premium o sportive, mentre quella a 400 Volt rimarrà lo standard nel mass market» dice Bert Hellwig, responsabile ZF per lo sviluppo di sistemi elettrici. «Da anni forniamo tecnologia a 400 Volt per la produzione in grandi serie. Quest’anno stiamo preparando l’avvio produttivo per le applicazioni a 800 Volt».
venerdì 28 luglio 2017
Formula E: nel 2019 arriva anche Porsche
giovedì 17 novembre 2016
Un gran premio "elettrico" per le strade di Roma ?
mercoledì 26 agosto 2015
In Svizzera rivogliono il loro gran premio… elettrico
giovedì 11 settembre 2014
C’è anche Mahindra Racing nel “mondiale elettrico”
domenica 27 luglio 2014
Formula E come Formula 1. Jarno Trulli ci crede
![]() |
Jarno Trulli |