Dopo oltre cinque anni di ricerca e sviluppo, Brembo ha avviato l’utilizzo di una lega composta interamente da alluminio riciclato nella produzione delle proprie pinze freno di primo equipaggiamento: un passo fondamentale nel percorso di sostenibilità dell’azienda. Avviato nel 2020, il progetto aveva come obiettivo quello di migliorare il profilo ambientale dei processi produttivi di Brembo. L’analisi dell’intero ciclo di produzione ha permesso di individuare le aree chiave dove gli interventi potevano generare il maggiore impatto positivo. La capacità unica dell’alluminio di essere riciclato infinite volte senza alcuna perdita di qualità lo ha reso il candidato naturale su cui concentrarsi, offrendo un grande potenziale per ridurre l’impatto ambientale.
venerdì 26 settembre 2025
Pinze freno in alluminio riciclato
Dopo oltre cinque anni di ricerca e sviluppo, Brembo ha avviato l’utilizzo di una lega composta interamente da alluminio riciclato nella produzione delle proprie pinze freno di primo equipaggiamento: un passo fondamentale nel percorso di sostenibilità dell’azienda. Avviato nel 2020, il progetto aveva come obiettivo quello di migliorare il profilo ambientale dei processi produttivi di Brembo. L’analisi dell’intero ciclo di produzione ha permesso di individuare le aree chiave dove gli interventi potevano generare il maggiore impatto positivo. La capacità unica dell’alluminio di essere riciclato infinite volte senza alcuna perdita di qualità lo ha reso il candidato naturale su cui concentrarsi, offrendo un grande potenziale per ridurre l’impatto ambientale.
sabato 29 maggio 2021
Tecnologia dell’alluminio leggero per il nuovo Qashquai
Il nuovo Qashqai è il primo modello Nissan costruito in Europa con un numero significativo di lamierati in alluminio leggero. Cofano, porte e parafanghi anteriori stampati in lega di alluminio ne rendono la carrozzeria più leggera di 60 kg rispetto alla versione precedente. Il minor peso migliora l'efficienza della vettura in termini di emissioni e permette di accogliere più tecnologia, inclusi i nuovi propulsori elettrificati.
Nissan ha investito 52 milioni di Sterline nello stabilimento Nissan di Sunderland per la produzione e lavorazione dell’alluminio. L’investimento comprende la seconda linea di presse extra-large, inaugurata lo scorso anno, e l’impianto di separazione a ciclone per il riciclaggio dell’alluminio, capace di gestire più di sette tonnellate di metallo ogni ora. Questo sistema permette di ottenere uno scarto di produzione di alta qualità che Nissan mette a disposizione dei fornitori che a loro volta lo trasformano in nuovi fogli di lega di alluminio che tornano poi nelle linee di produzione di Sunderland. Il risultato è una riduzione della quantità di rifiuti e un processo produttivo più sostenibile, con minori emissioni di CO2, contribuendo così all'obiettivo di Nissan di raggiungere la neutralità del carbonio nelle attività aziendali e nel ciclo di vita dei suoi prodotti entro il 2050.
giovedì 7 settembre 2017
Alluminio di recupero per le scocche delle nuove automobili
martedì 29 luglio 2014
L’esteso impiego di alluminio fa della nuova XE la Jaguar più efficiente di sempre
sabato 16 novembre 2013
I pick-up Chevrolet e GMC flettono i muscoli
sabato 28 settembre 2013
Jaguar si converte all’alluminio
|  | 
| Jaguar C-17 | 
 

 




