![]() |
30milionesima VW Golf |
Leggo la
notizia della 30milionesima VW Golf prodotta dal 1974 e mi trovo a riflettere
su come in questi anni non solo la vettura tedesca, ma anche l’automobile in
genere sia cambiata non solo, ovviamente, dal punto di vista dei contenuti
tecnologici e di prodotto, ma anche di quelli estetici e comunque “visibili” a
tutti noi.
Per non
fare torto a nessuno, prendiamo quindi come termine di paragone proprio
l’Automobile dell’Anno 2013. La settima generazione della Golf occupa una
maggiore superficie a terra di quella presentata 39 anni fa: è infatti più
lunga di circa mezzo metro (4.255 mm contro 3.750 mm) e più larga di dieci
buoni centimetri (1.790 mm contro 1.610 mm). Contrariamente a quanto potrebbe
sembrare però è leggermente più bassa (1.437-1.490 mm a seconda delle versioni
contro 1.450).
Non mi stupisce
invece che l’introduzione di nuove tecnologie, accessori ed equipaggiamenti abbia
avuto in questi anni letteralmente il suo peso. Confrontando infatti le
versioni base della prima e della settima generazione, vediamo che il peso in
ordine di marcia sia quasi raddoppiato passando da 750 kg a 1.235 kg.Lo stesso confronto ci mostra inoltre una Golf equipaggiata con un 4 cilindri di 1.093 cc da 50 CV (37 kW) ed una con uno di 1.197 cc da 105 CV (77 kW) che consuma solo 4,9 litri ogni 100 chilometri contro gli 8 litri netti del motore di 39 anni fa. Risultato: la velocità massima della versione base è passata da 140 km/h a 192/h. Come dire che la potenza è quasi triplicata, i consumi quasi dimezzati e le prestazioni sono migliorate di un terzo!
A proposito: il prezzo della versione base è passato da 1.780.000 Lire a 17.800.000 Euro.