![]() |
Opel Monza Concept |
Efficienza e connettività sono le linee
di sviluppo principali della prossima generazione di modelli Opel di cui Monza Concept costituisce un’anteprima. Secondo i progettisti della Casa tedesca, una
volta al volante di questo nuovo prototipo, che debutterà al prossimo Salone di
Francoforte, ci si sente trasportati in un mondo di strumentazioni e sistemi di
infotainment completamente nuovi e originali. Chi guida non trova più i
tradizionali schermi separati che mostrano le diverse informazioni, bensì un
cruscotto scolpito che va da una porta all’altra e che viene utilizzato come
superficie di proiezione unica.
Gli elementi informativi e decorativi sono
visualizzati sulla superficie, personalizzabile a seconda dei propri gusti o delle
esigenze del momento: 18 proiettori a LED creano un display continuo,
adattabile e multifunzionale. La grafica tridimensionale riflette tutte le
funzioni importanti, dalle informazioni relative a veicolo e guida a internet ed
alle opzioni di comunicazione. Informazioni e sfondo possono essere configurati
individualmente ed il sistema funziona mediante controllo vocale e comandi al
volante.
Efficienza e chiarezza sono le priorità
del sistema. Quando si è trattato di decidere come presentare le informazioni,
gli ingegneri Opel si sono concentrati sul modo migliore e più personale di
mettere i dati rilevanti a disposizione di chi guida. L’approccio è stato
quello di “semplificare la molteplicità” per cui i dati sulla vettura, la
navigazione, le impostazioni dello smartphone e la connessione compaiono solo
quando è necessario o quando vengono richieste. Chi guida può quindi utilizzare
un’ampia gamma di informazioni senza essere invaso da testo o da immagini.
Anche questo rende Monza Concept un modello per i futuri sistemi di interfaccia
uomo-macchina HMI (Human-Machine-Interface) dato che il design dell’abitacolo
si basa sulle più recenti scoperte della ricerca in questo campo.
Tutto ciò vale anche per la
connettività dello smartphone. Con tre mondi di connettività (chiamati Me, Us,
All) ci concentrare esclusivamente sulla
guida, entrare in contatto con gli amici e la famiglia o collegarsi alla
community di internet. Con Me il sistema stacca virtualmente lo smartphone del
guidatore e privilegia le informazioni relative alla guida. Us permette ai
passeggeri di collegarsi a gruppi di persone selezionate come gli amici ed i
famigliari che possono entrare nel sistema di infotainment della vettura con i
propri dispositivi e scambiare informazioni, musica e immagini, “chattare” e
darsi appuntamento. All va ancora e consente a chi guida di collegarsi
praticamente a tutto il mondo esterno. In questo modo è possibile, ad esempio,
condividere il percorso previsto online attraverso tablet o smartphone in modo
che sia possibile dare un passaggio a qualcuno lungo la strada, consentendo
così una nuova modalità di car-sharing istantaneo.