![]() |
Sedili ergonomici Opel Cascada |
Diciamolo
francamente: il comfort dei sedili non è mai stato un punto forte delle Opel.
Parola di un vecchio cliente della Casa tedesca. Anche Russelsheim devono
esserne consapevoli e da un bel pezzo, tanto è vero che da una decina di anni a
questa parte hanno pensato bene di correre ai ripari e di offrire, seppure a
richiesta, sedili anteriori davvero speciali. Tanto speciali da ottenere
regolarmente la certificazione dell’organizzazione tedesca per la salute
posturale AGR (Aktion Gesunder Rucken) per la loro posizione di seduta ed il
comfort che offrono alla schiena degli occupanti.
2003 - sedile Opel Vectra |
Realizzati
con materiali leggeri e strutture di schiuma specifiche, questi speciali sedili
(che fino a qualche tempo fa la Casa tedesca chiamava MultiContour) non sono
solo riscaldabili e regolabili in molti modi, ma anche in grado svolgere altre funzioni.
Presentati per la prima volta nel 2003 sulla Signum e subito proposti anche
sulla Vectra ed oggi disponibili a richiesta su Insignia, Meriva, Zafira Tourer,
Astra, Mokka e Cascada, questi sedili sono sviluppati internamente tenendo in
considerazione soprattutto la sicurezza. La dotazione specifica comprende airbag,
sensori di seduta e pretensionatori delle cinture di sicurezza. Tutte queste
funzioni consentono a chi viaggia su veicoli Opel di raggiungere sempre la
propria destinazione in sicurezza e comodamente.
Per
ottenere il marchio di qualità AGR i sedili devono soddisfare quattro criteri
fondamentali: sostegno lombare in quattro direzioni (avanti, indietro, in alto
ed in basso), inclinazione del cuscino, regolazione della lunghezza del cuscino
e sostegno anatomico con imbottiture laterali contenitive. «Abbiamo lavorato insieme ed unito il loro “know-how” al nostro»
dice dice Andrew Leuchtmann, responsabile ingenierizzazione dei sedili presso
la Casa tedesca. «All’inizio alcuni
costruttori sostenevano che i loro sedili erano i migliori, ma i responsabili
delle flotte ricevevano spesso lamentele da chi soffriva di dolori di schiena o
di altro tipo». In poche parole, i due terzi del corpo di una persona
dovrebbero essere in contatto con il sedile per evitare punti di pressione che
si traducono in dolori e scomodità. «I
nostri sedili si possono allargare o restringere per adattarsi perfettamente a chiunque»
prosegue Leuchmann. «La struttura di
un sedile è piuttosto complessa. Dobbiamo tenere in considerazione la composizione
della schiuma, l’elettronica, i
dispositivi di sicurezza, i poggiatesta e tanti altri fattori, senza
dimenticare ovviamente la struttura, le molle e le altre funzioni».
Una delle
funzioni più complesse a cui devono assolvere i sedili – a parte fornire
sostegno – è tenere chi è seduto al caldo o al fresco, a seconda delle
condizioni meteorologiche. «La
climatizzazione del sedile è molto importante. E’ inoltre necessario garantire
l’eliminazione dell’umidità. Canali integrati rendono i tessuti traspiranti ed
eliminano l’umidità. Nei sedili ventilati sono inseriti piccoli ventilatori che
riescono a mantenere i passeggeri freschi e all’asciutto» conclude
Leuchtmann. Questo sistema è disponibile su Insignia e Cascada.
Anche il
riscaldamento è un fattore critico. «Noi
riscaldiamo praticamente l’intera superficie del sedile» dice Leuchtmann: una
bella differenza rispetto ai sistemi che riscaldano solo alcune parti del
sedile.