![]() |
Stazioni di ricarica ultrarapida a 350kW |
È ora possibile utilizzare l'app in Germania e Benelux per visualizzare informazioni sulla posizione dei punti di ricarica, la potenza disponibile, il tipo di connettore, la disponibilità in tempo reale e i prezzi del roaming.
La rete di Allego nell'UE conta oltre 15mila punti di ricarica pubblici disponibili attraverso Hubject, di cui più di 1.000 Fast (da 50 a 175 kW) e 200 Ultra-Fast (da 175 a 350 kW), tutti installati in Belgio, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito. Analogamente, la rete Innogy comprende circa 5.000 punti di ricarica pubblici, 4.000 dei quali disponibili tramite la rete Hubject, di cui 300 Fast (da 50 a 175 kW). Bosch gestisce una rete di circa 550 punti di ricarica, anche loro disponibili tramite Hubject. Le reti gestite sia da Bosch che da Innogy sono installate in tutto il territorio della Germania.
Enel X ha reso disponibile un'infrastruttura pubblica di ricarica composta da circa 10.500 punti, inclusi quelli delle sue reti in Italia, Spagna e Romania nonché quelli delle reti di terzi. A tal fine l’azienda ha stretto diversi accordi di interoperabilità per ampliare la rete di ricarica pubblica disponibile per i suoi clienti in tutta Europa, espandendo il suo ruolo di fornitore di servizi di mobilità elettrica in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Nel complesso Enel X prevede di ampliare la sua rete di punti di ricarica pubblici e privati disponibili in tutto il mondo fino a circa 736.000 entro il 2022 rispetto ai circa 100.000 di oggi, con l’obiettivo di favorire la diffusione dei veicoli elettrici e la decarbonizzazione del settore dei trasporti.
L'interoperabilità o eRoaming è una componente strutturale per creare soluzioni di ricarica per tutti i tipi di utilizzo (casa, ufficio, ambito pubblico) accessibili tramite un unico punto di ingresso, ovvero l'App, l'interfaccia unica con cui i clienti possono ricaricare a casa, in ufficio, nonché accedere alla rete pubblica di punti di ricarica dell’azienda e dei suoi partner e, in prospettiva, anche all’intera rete di Hubject composta da 200.000 punti di ricarica.
Il processo di integrazione delle filiere dell'elettrificazione prosegue e si sta strutturando per cogliere un'opportunità di business in fieri.
Enel X ha reso disponibile un'infrastruttura pubblica di ricarica composta da circa 10.500 punti, inclusi quelli delle sue reti in Italia, Spagna e Romania nonché quelli delle reti di terzi. A tal fine l’azienda ha stretto diversi accordi di interoperabilità per ampliare la rete di ricarica pubblica disponibile per i suoi clienti in tutta Europa, espandendo il suo ruolo di fornitore di servizi di mobilità elettrica in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Nel complesso Enel X prevede di ampliare la sua rete di punti di ricarica pubblici e privati disponibili in tutto il mondo fino a circa 736.000 entro il 2022 rispetto ai circa 100.000 di oggi, con l’obiettivo di favorire la diffusione dei veicoli elettrici e la decarbonizzazione del settore dei trasporti.
L'interoperabilità o eRoaming è una componente strutturale per creare soluzioni di ricarica per tutti i tipi di utilizzo (casa, ufficio, ambito pubblico) accessibili tramite un unico punto di ingresso, ovvero l'App, l'interfaccia unica con cui i clienti possono ricaricare a casa, in ufficio, nonché accedere alla rete pubblica di punti di ricarica dell’azienda e dei suoi partner e, in prospettiva, anche all’intera rete di Hubject composta da 200.000 punti di ricarica.
Il processo di integrazione delle filiere dell'elettrificazione prosegue e si sta strutturando per cogliere un'opportunità di business in fieri.