Visualizzazione post con etichetta Politecnico di Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politecnico di Milano. Mostra tutti i post

sabato 19 aprile 2025

Riduzione delle emissioni di CO₂ nel trasporto su gomma


Un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano per conto di Syngenta, azienda coinvolta nell'agribusiness a livello globale, ha identificato soluzioni concrete e misurabili per ridurre l’impatto ambientale nel settore del trasporto su gomma. Il progetto ha rivelato che ottimizzando la saturazione dei veicoli nelle operazioni logistiche aziendali, è possibile dimezzare le emissioni di CO, un risultato che promette di trasformare radicalmente la sostenibilità del settore dei trasporti. L'approccio sviluppato dalla ricerca condotta ha messo a punto una metodologia per la valutazione e la riduzione delle emissioni di COe (CO equivalente) nel trasporto su strada, un settore chiave per la sostenibilità. Il modello è stato applicato al caso di Syngenta Italia, focalizzandosi su due ambiti principali: l’ottimizzazione del carico dei veicoli e l’aumento dell’utilizzo del trasporto intermodale.

venerdì 14 gennaio 2022

Il team del Politecnico di Milano vince l’Autonomous Challenge


Il team Indy Autonomous Challenge (IAC) PoliMove del Politecnico di Milano e dell'Università dell'Alabama ha vinto l'Autonomous Challenge @ CES, facendo la storia come primo campione di una competizione automobilistica autonoma testa a testa. PoliMove ha gareggiato al Las Vegas Motor Speedway in un campo di 5 squadre provenienti da 5 Paesi in rappresentanza di 7 università per vincere il primo premio di 150.000 Dollari. TUM Autonomous Motorsport della Technische Universität München (Germania) ha portato a casa il secondo posto con 50.000 Dollari.

Le regole della competizione IAC richiedevano a ogni squadra di qualificarsi in una competizione a cronometro autonoma ad alta velocità che determinava il proprio seme nella competizione di passaggio testa a testa. I team IAC hanno gareggiato con la Dallara AV-21, l'auto da corsa autonoma più avanzata. PoliMove ha gareggiato contro TUM Autonomous Motorsport nell'ultimo round della competizione eha stabilito il record di velocità più veloce su un ovale con una velocità massima di 173 miglia orarie. «Oggi è stata la vera nascita delle corse autonome» dice Sergio Savaresi, team leader del Politecnico di Milano. «La vera corsa multi-agente ad alta velocità è stata spinta ai suoi limiti. La ricerca sulle auto autonome trarrà sicuramente beneficio da questa pietra miliare storica».

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...