Come dice il detto, il silenzio è d’oro. Il rumore può essere una fonte di disagio notevole, quando si è bordo di un veicolo. Per questo, il dipartimento di Ricerca & Sviluppo Škoda da anni studia l’aero-acustica, disciplina che si concentra sui rumori causati dal passaggio dei flussi d’aria sulla carrozzeria, per limitarli e quindi offrire un’esperienza di guida immersiva e piacevole. Le auto sono testate in un tunnel dove viene simulata la condizione di guida standard generando flussi d’aria. Škoda dispone di strutture e laboratori propri, ma per i test più specifici si avvale di siti specializzati in tutta Europa.
Anche le automobili migliori e più all’avanguardia producono una varietà di suoni e rumori diversi e questo vale ovviamente anche per le auto elettriche, notoriamente meno rumorose rispetto a quelle con motore termico. All’aumentare della velocità, i rumori principali sono generati dal rotolamento degli pneumatici e dall‘aerodinamica, tanto che oltre i 100 km/h, sono udibili principalmente questi ultimi. Proprio sui rumori causati dai flussi d’aria si concentra la disciplina dell’aero-acustica, che il dipartimento di Ricerca & Sviluppo di Škoda studia da anni per migliorare l’esperienza di guida. I test di aero-acustica sulle vetture Škoda sono condotti all’interno di speciali gallerie del vento, definite tunnel aero-acustici. Le misurazioni in galleria hanno un vantaggio rispetto a quelle su strada: non ci sono influenze esterne che interferiscono, quindi ogni misurazione è riproducibile e più accurata.