 Ieri LG ed
oggi Samsung hanno comunicato che nei prossimi giorni saranno disponibili sul mercato
coreano i primi televisori con schermi curvi dotati di tecnologia OLED  ad un prezzo di 10.000 Euro. Siamo in
presenza di un’accelerazione tecnologica molto forte. Su questa scia sembra che
già a partire dall’inizio del 2014 saranno poi disponibili anche i primi
cellulari con display OLED.
Ieri LG ed
oggi Samsung hanno comunicato che nei prossimi giorni saranno disponibili sul mercato
coreano i primi televisori con schermi curvi dotati di tecnologia OLED  ad un prezzo di 10.000 Euro. Siamo in
presenza di un’accelerazione tecnologica molto forte. Su questa scia sembra che
già a partire dall’inizio del 2014 saranno poi disponibili anche i primi
cellulari con display OLED.
OLED è
l'acronimo di Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico ad emissione
di luce.  Si tratta di una tecnologia che
permette di realizzare schermi a colori in grado di emettere luce
propria diversamente da quelli a cristalli liquidi, illuminati da una fonte di
luce esterna. Questo permette di realizzare display molto più sottili, addirittura pieghevoli ed arrotolabili, che richiedono minori quantità di
energia per funzionare. Tutte queste  caratteristiche sono particolarmente
idonee all’impiego automotive. Pensiamo, ad esempio, alla strumentazione  sul
cruscotto, al parabrezza, all’illuminazione interna ed esterna, al retrovisore
interno digitale.
Molti modelli di auto adottano già questa tecnologia, come ad esempio la Lexus RX che utilizza uno schermo OLED bianco a supporto del display principale da 8”, mentre l’Audi R18, nella versione racing adotta la tecnologia OLED per il retrovisore.
Molti modelli di auto adottano già questa tecnologia, come ad esempio la Lexus RX che utilizza uno schermo OLED bianco a supporto del display principale da 8”, mentre l’Audi R18, nella versione racing adotta la tecnologia OLED per il retrovisore.
L’entrata
prepotente sul mercato di televisori OLED 
estenderà l’interesse per questa tecnologia ad un sempre più vasto campo
d’azione, attivando e  rendendo sempre
più competitivi i costi ed i processi di lavorazione e produzione delle
componenti proprie di questa tecnologia.
 

