Bosch Motorsport, uno dei principali player del settore delle competizioni motoristiche, rafforza in modo significativo la collaborazione tra ACO e H24Project per le gare a zero emissioni. Come parte di Bosch Engineering, partner ingegneristico dell'industria automotive da oltre 25 anni, Bosch Motorsport supporta alcune delle più importanti competizioni al mondo in qualità di partner e fornitore di tecnologia. Dal suo lancio nel 2018, MissionH24 ha raggiunto numerosi traguardi per l'utilizzo dell'idrogeno nelle gare endurance. L'H24Evo, un prototipo elettrico a idrogeno, immagazzinerà idrogeno liquido a bordo. Bosch Motorsport è convinto del potenziale di questo vero e proprio laboratorio su quattro ruote.
venerdì 11 aprile 2025
Insieme per gareggiare nel rispetto del clima
Bosch Motorsport, uno dei principali player del settore delle competizioni motoristiche, rafforza in modo significativo la collaborazione tra ACO e H24Project per le gare a zero emissioni. Come parte di Bosch Engineering, partner ingegneristico dell'industria automotive da oltre 25 anni, Bosch Motorsport supporta alcune delle più importanti competizioni al mondo in qualità di partner e fornitore di tecnologia. Dal suo lancio nel 2018, MissionH24 ha raggiunto numerosi traguardi per l'utilizzo dell'idrogeno nelle gare endurance. L'H24Evo, un prototipo elettrico a idrogeno, immagazzinerà idrogeno liquido a bordo. Bosch Motorsport è convinto del potenziale di questo vero e proprio laboratorio su quattro ruote.
domenica 6 aprile 2025
Una nuova berlina a Idrogeno che guarda oltre
Il motore elettrico da 182 CV e 300 Nm di coppia garantisce un’erogazione fluida e silenziosa, in linea con l’esperienza premium che il marchio vuole trasmettere. Ma è soprattutto il tempo di rifornimento a colpire: appena 5 minuti per un pieno di idrogeno, un vantaggio netto rispetto alle vetture elettriche a batteria.
All’interno domina la tecnologia: un ampio display da 12,3 pollici integra infotainment e navigazione, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L’impianto audio JBL a 14 altoparlanti, insieme a hotspot Wi-Fi e finiture curate, eleva la qualità percepita a livello delle migliori concorrenti europee.
Completissima anche la dotazione di sicurezza, con frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco, assistenza al mantenimento di corsia e molto altro.
Dove fare il pieno di idrogeno?
Tuttavia, il vero ostacolo alla diffusione di questa tecnologia non è nel prodotto, ma nel contesto infrastrutturale. Le stazioni di rifornimento a idrogeno sono ancora poche, soprattutto in Italia e in molti Paesi europei. In Italia al momento sono solo due, una a Bolzano ed una a Mestre. Oggi, un’auto a idrogeno come la Mirai è un’opzione valida solo in aree ben servite, come alcune zone della Germania, della California o del Giappone.
C’è però una luce all’orizzonte: l’Unione Europea ha già tracciato la strada, prevedendo la creazione di una rete di distributori lungo i corridoi TEN-T — in particolare gli assi Reno-Alpi, Mediterraneo e Scandinavo-Mediterraneo — con l’obiettivo di rendere il rifornimento a idrogeno praticabile nei prossimi anni anche per la lunga percorrenza.
In vendita a meno di 50.000 Euro
E sul fronte economico? Toyota Mirai XLE parte da un prezzo di listino di 51.795 Dollari, pari a circa 47.700 Euro. Un valore competitivo se confrontato con berline di segmento D come Volkswagen Passat, Peugeot 508 o Skoda Superb in allestimenti di punta, e ben al di sotto delle premium tradizionali come BMW Serie 5 o Audi A6. Un rapporto qualità-prezzo interessante, considerata l’unicità della tecnologia proposta.
La Mirai non è ancora per tutti. Ma è chiaro il messaggio: l’idrogeno non è fantascienza. È qui, pronto a cambiare il modo in cui pensiamo l’auto. Una scelta visionaria per chi vuole essere protagonista della transizione energetica e non semplice spettatore.
venerdì 4 aprile 2025
Guida autonoma: record di velocità
Il recente record mondiale di velocità in guida autonoma stabilito dalla Maserati MC20 dell’Indy Autonomous Challenge (IAC) segna un traguardo straordinario per la mobilità del futuro. Con i suoi 318 km/h raggiunti senza pilota, la Maserati MC20 evidenzia come questo esperimento non sia solo una dimostrazione di potenza e innovazione, ma anche un’indicazione chiara della direzione che la tecnologia automobilistica sta prendendo. La guida autonoma non è più solo una promessa: è una realtà in evoluzione che, insieme ad altre sperimentazioni in corso nel mondo, sta ridefinendo il concetto stesso di mobilità.
giovedì 3 aprile 2025
Nuovo Pirelli P Zero con il top della tecnologia
Pirelli introduce la quinta generazione di P Zero, il capostipite di una famiglia di pneumatici che dal 1985 è sinonimo di prestazioni e di sicurezza. Al suo debutto sul mercato Pirelli P Zero ha inaugurato il segmento dei pneumatici Ultra-High Performance (UHP), evolvendosi negli anni e riuscendo ad anticipare in ogni nuova versione le esigenze del mondo premium e prestige. Nato dall’esperienza di Pirelli nelle competizioni, P Zero ha dato vita a un’intera famiglia di prodotti che oggi copre le diverse necessità dell’alto di gamma.