 |
Renault Kangoo ZE |
La
continua crescita delle città metropolitane con 10-20 milioni di abitanti
determina una sempre maggiore domanda di nuove soluzioni di trasporto. Da un
lato ci sono quantitativi di merci e di beni sempre superiori devono infatti
essere consegnati nelle aree urbane e trasportati fuori dalle stesse.
Dall’altro nuove normative impongono una netta riduzione dei gas responsabili
dell’effetto serra e delle emissioni, nonché l’osservanza di valori limite di
CO2 sempre più
restrittivi. A tutto ciò si aggiunge che in un sempre maggior numero città si
creano zone a traffico limitato al fine di contrastare lo smog ed il problema
delle polveri sottili.
Dall’insieme
di tutte queste considerazioni appare evidente che la mobilità elettrica
(pensiamo soprattutto ai veicoli commerciali leggeri) è destinata ad assumere
importanza decisiva nel breve e nel medio periodo. Se infatti fino alle porte
della città autoarticolati e grandi autocarri provvedono alla consegna delle
merci, una volta giunte negli interporti queste dovranno essere affidate a
piccoli furgoni per consegne urbane ad alimentazione elettrica con raggi
d’azione calcolabili e depositi fissi che consentano la ricarica quotidiana
delle batterie e l’ordinaria manutenzione. Per questo tipo di impiego non è
necessaria una rete capillare d’impianti di ricarica nelle città.
 |
VW e-coMotion |
Secondo le valutazioni dei maggiori
costruttori del settore, un furgone per consegne urbane deve essere concepito
esclusivamente per l’alimentazione elettrica per rendere disponibili una
molteplicità di caratteristiche tecniche importanti per chi lo utilizza:
un’elevata maneggevolezza a fronte di ridotte superfici d’ingombro ed un’ottima
visuale ottenuta grazie alla posizione di seduta elevata occupano i primi posti
nell’ordine delle priorità di un tale progetto. Inoltre una buona ergonomia di
seduta è importante per consentire un confortevole accesso a bordo od un
agevole passaggio da un lato all’altro della cabina. È anche importante che le
operazioni di carico e scarico siano facilitate da una ridotta altezza del
pianale; il veicolo deve poi naturalmente vantare una notevole capacità di
carico. Di importanza decisiva infine il fatto che la progettazione tenga conto
della possibilità di declinare il veicolo nel massimo numero possibile di
varianti.