![]() |
Bosch Aerotwin Plus |
Le piccole grandi innovazioni che possono
fare la differenza. Soprattutto in questo caso in termini di sicurezza
stradale. E’ il caso, ad esempio, della nuova generazione di spazzole
tergicristallo Bosch Aerotwin Plus, caratterizzate da un inedito brevetto del profilo in
gomma, denominato Power Protection Plus, che,
adattandosi perfettamente alla curvatura del parabrezza, assicura una
pressione uniforme sull'intera superficie di tergitura con risultati di pulizia
ottimali.
Il profilo piatto ed aerodinamico delle spazzole
Aerotwin Plus garantisce inoltre che a velocità molto elevate la spazzola non
si sollevi ed assicura una tergitura sempre efficace e silenziosa in ogni
condizione. Grazie ad un profilo tergente in gomma resistente all'usura, anche
la durata nel tempo della spazzola Bosch Aerotwin Plus è ottimale.
Un nuovo sistema di fissaggio prevede la
presenza in ogni confezione delle spazzole Aerotwin Plus di vari adattatori
multifunzionali che, in base alle dimensioni della spazzola, permettono il
fissaggio a circa 10 tipologie di bracci tergicristallo diversi. Ciò consente
di coprire, con una gamma composta da soli 15 codici di Aerotwin Plus, oltre
100 diverse applicazioni di spazzole "flat" di primo equipaggiamento.
Un bel vantaggio sia per gli automobilisti
che sono facilitati nella ricerca della giusta spazzola, sia per gli operatori
del settore, ai quali bastano pochi codici per avere un assortimento completo. Tutte
le confezioni contengono semplici istruzioni per un rapido montaggio ed un
codice QR che consente di visualizzare tramite smartphone o tablet brevi video
tutorial che illustrano le operazioni passo dopo passo.
Bosch produce e sviluppa componenti e
sistemi tergicristallo dal 1926, anno in cui ha introdotto sul mercato i primi
tergicristalli a comando elettrico. È stata anche la prima a lanciare i
tergicristalli con funzionamento ad intermittenza (1971), il profilo tergente a
doppia mescola Twin (1994) e la spazzola Aerotwin (1999). Quest'ultima è
caratterizzata dall'assenza di qualsiasi armatura metallica o snodo a vista. È
stata, a tutti gli effetti, la prima "flat" disponibile per il primo
equipaggiamento, successivamente introdotta anche per il post-vendita.