Fino dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. Every,1 la Casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 Euro. Nel frattempo, nel 2026, sarà già lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 Euro. Entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric Urban Car Family a trazione anteriore, sviluppata congiuntamente sotto l’egida organizzativa del Brand Group Core, insieme di marchi dei grandi volumi del gruppo Volkswagen. Si basano sulla piattaforma elettrica modulare Volkswagen di nuova concezione: la MEB con trazione anteriore.
giovedì 6 marzo 2025
Mobilità per tutti
Fino dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. Every,1 la Casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 Euro. Nel frattempo, nel 2026, sarà già lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 Euro. Entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric Urban Car Family a trazione anteriore, sviluppata congiuntamente sotto l’egida organizzativa del Brand Group Core, insieme di marchi dei grandi volumi del gruppo Volkswagen. Si basano sulla piattaforma elettrica modulare Volkswagen di nuova concezione: la MEB con trazione anteriore.
domenica 25 giugno 2023
Aerodinamica sofisticata per grandi autonomie e alta efficienza
Volkswagen ID.71 è il primo modello elettrico della Casa tedesca per il segmento medio superiore. Con un'autonomia fino a 700 chilometri (WLTP), si pone ai vertici per efficienza. Oltre a una nuova generazione di propulsori, l'aerodinamica sofisticata contribuisce alla estesa autonomia. La forma di base aerodinamicamente favorevole, il basso coefficiente di resistenza aerodinamica (valore Cx) di 0,23 e l’area frontale di 2,46 mq sono il risultato di una stretta collaborazione tra i dipartimenti design e sviluppo.
Con berline come VW ID.7 la forma del corpo vettura conta per circa il 50% del valore CX. Le ruote ed i pneumatici influenzano circa il 30%, il sottoscocca il 10% e altrettanto le aperture funzionali attraverso le quali l'aria fluisce verso i radiatori nella parte anteriore del veicolo. Il fatto che la nuova ID.7 sia il modello ID. più aerodinamico finora può essere notato a prima vista quando si guarda la silhouette della vettura che è lunga quasi 5 metri. Secondo il designer Daniel Scharfschwerdt «durante la progettazione, c'è stata una maggiore attenzione all'aerodinamica rispetto a praticamente qualsiasi altro modello. Questo può essere visto nella parte anteriore bassa, nella transizione fluida nel cofano e nel parabrezza inclinato. Anche la forma del tetto simile a una coupé e la parte posteriore affusolata sono progettate per prestazioni aerodinamiche ideali».