Visualizzazione post con etichetta Liqui Moli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liqui Moli. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2022

Olio motore senza olio?


La tendenza è quella di utilizzare olii motore sempre più sottili per ridurre il consumo di carburante e le emissioni. Tuttavia il motore deve essere progettato anche per questo tipo di olio, altrimenti si rischiano danni costosi. Ma l'olio motore non può diventare arbitrariamente sottile, almeno non se è a base di olio. Oliver Kuhn, vice-direttore del laboratorio dell'olio Llqui Moly illustra il contesto. «La viscosità dell'olio motore è indicata da due numeri, ad esempio 5W-30. Il primo numero con la W indica la viscosità a bassa temperatura ovvero quanto è ancora liquido l'olio a basse temperature. Il secondo numero indica la viscosità ad alta temperatura ovvero quanto è liquido l'olio alle alte temperature. Per entrambi i numeri vale quanto segue: più sono alti, più l'olio è viscoso, ovvero denso. E viceversa: più sono bassi, più l'olio è fluido».

Perché l'olio motore diventa sempre più fluido? «Ciò dipende dalle Case automobilistiche e dai loro sforzi per ridurre ulteriormente le emissioni dei veicoli. Quanto più fluido è l'olio motore tanto minore è la forza che il motore deve applicare per pomparlo. Questo ottimizza il consumo di carburante. L'effetto non è enorme, ma l'olio sottile è una delle tante viti di regolazione che le case automobilistiche stanno girando per aumentare l'efficienza dei loro veicoli. Il nostro compito come produttori di oli è quindi quello di sviluppare oli motore fluidi ma che offrano le prestazioni necessarie».
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...