martedì 28 gennaio 2025

Al Circolo Polare Artico con brake- by-wire di Bosch


Sei giorni, oltre 3.300 chilometri e differenti zone climatiche, raggiungendo il Circolo Polare Artico. Durante un insolito test drive, un team di sviluppo Bosch ha testato con successo il nuovo sistema di frenata idraulica brake-by-wire di Bosch per la prima volta su strade pubbliche. Questa soluzione elimina completamente il collegamento meccanico tra il pedale del freno e il sistema frenante. La richiesta di frenata del guidatore viene trasmessa al sistema brake-by-wire esclusivamente come segnale elettrico attraverso linee di segnale ridondanti. Bosch offre una soluzione robusta ed efficiente con 2 attuatori idraulici del freno indipendenti: un attuatore del freno by-wire ed un ESP. Gli attuali sistemi frenanti, come il servofreno integrato di Bosch, garantiscono comunque la ridondanza richiesta in caso di guasto attraverso un collegamento meccanico al pedale del freno. Questo accoppiamento tramite un'asta di ingresso al pedale del freno viene eliminato nella nuova soluzione brake-by-wire di Bosch.

lunedì 27 gennaio 2025

La nuova generazione dell’ibrido


Con il debutto delle nuove Audi A5 e Q5, primi modelli termici basati sull’innovativa piattaforma PPC (Premium Platform Combustion), Audi ha introdotto il sistema MHEV plus a 48 Volt che porta in dote un superiore livello di elettrificazione della tecnologia mild-hybrid. Grazie all’interazione tra powertrain generator (PTG), alternatore-starter azionato a cinghia e batteria al litio-ferro-fosfato, il sistema MHEV+ supporta il motore a combustione e contribuisce alla trazione in molteplici situazioni a vantaggio dell’efficienza, del contenimento delle emissioni, della dinamica di guida e del comfort, rendendo al contempo possibile la frenata elettroidraulica.

«La tecnologia mild-hybrid plus è alla base dell'elettrificazione nei nuovi modelli Audi con motore a combustione basati sulla piattaforma premium termica PPC» dice Geoffrey Bouquot, membro del consiglio di amministrazione di Audi AG per lo Sviluppo Tecnico. Il cuore del sistema è rappresentato dal powertrain generator (PTG), solidale alla trasmissione e composto da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM) corredato di un’elettronica di potenza dedicata, dalla batteria al litio a 48 Volt e dall'alternatore-starter azionato a cinghia.

venerdì 20 dicembre 2024

Intelligenza artificiale per le DS di Formula E


Nel corso degli anni, l'uso dell'intelligenza artificiale è cresciuto, affermandosi come tecnologia essenziale in diversi settori, in particolare nel motorsport. DS Performance – la divisione competizioni di DS Automobiles che rappresenta il marchio francese nel Campionato del Mondo ABB FIA di Formula E – beneficia di un Gruppo di ingegneri dedicati all'intelligenza artificiale. Lavorando per ottimizzare le prestazioni dei propulsori delle monoposto 100% elettriche, questi ingegneri hanno sviluppato modelli di intelligenza artificiale che stimano i valori fisici in tempo reale. Spesso chiamati "sensori virtuali", questi modelli di intelligenza artificiale sono implementati come parte di un sistema di bordo all'interno dell'auto.

sabato 14 dicembre 2024

Segnalazione anticipata di eventuali problemi dei pneumatici


Non tutti ci pensano, ma i pneumatici sono essenziali per la sicurezza stradale. La perdita di pressione dei pneumatici o l’allentamento delle ruote possono causare guasti e situazioni potenzialmente pericolose. L’utilizzo di sistemi che rilevano le condizioni dei pneumatici ed avvertono tempestivamente il guidatore possono aiutare a prevenire questo tipo di situazioni pericolose.Attualmente, il mercato offre diverse tecnologie in grado di controllare le condizioni dei pneumatici. Il monitoraggio può essere effettuato direttamente, attraverso sensori aggiuntivi installati negli stessi o via software, analizzando il comportamento del veicolo.

martedì 10 dicembre 2024

Rivoluzionario sistema ZF migliora in modo la tecnologia delle sospensioni attive


È iniziata una nuova era per la tecnologia di smorzamento poiché sMotion di ZF unisce stabilità e dinamica, in modo da migliorare comfort e prestazioni di guida. Questo sistema rivoluzionario adatta la forza di smorzamento in modo preciso alla situazione di guida corrispondente, attivando parallelamente movimenti verticali rapidissimi per ogni ruota, sollevando attivamente il veicolo per assicurare ottime prestazioni di tenuta di strada. Tale capacità di sMotion crea un’esperienza di guida unica. La tecnologia di smorzamento del sistema è oggi utilizzata in due nuovi modelli di un costruttore premium tedesco.

Nel caso di uno chassis d’auto, è sempre stato difficile combinare eccellenti caratteristiche di dinamica a un elevato livello di comfort. Per i costruttori, tale problema è reso più semplice da sMotion poiché le manovre di beccheggio e rollio, inevitabili nelle sterzate, nelle frenate e in accelerazione, sono state virtualmente eliminate.

mercoledì 27 novembre 2024

Suzuki alla Dakar 2025 con un veicolo a idrogeno


La Casa giapponese p
ersegue la sua strategia globale “multipath” verso la neutralità carbonica attraverso numerosi progetti. Nello specifico, Suzuki - in collaborazione con Kawasaki, Honda e Yamaha - riunite nell’ente di ricerca HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology Association) sta esplorando l'uso dell'idrogeno come fonte di energia pulita per i veicoli, aprendo la strada a una mobilità sostenibile e ad emissioni zero. Per realizzare una società decarbonizzata, è necessaria una strategia a più percorsi per affrontare varie problematiche nel settore della mobilità, piuttosto che concentrarsi su un'unica fonte energetica. In questo contesto, la ricerca e lo sviluppo, mirati alla commercializzazione della mobilità con motori alimentati a idrogeno, considerata una fonte energetica di prossima generazione, stanno guadagnando slancio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...