Visualizzazione post con etichetta Intelligenza Artificiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intelligenza Artificiale. Mostra tutti i post

venerdì 20 dicembre 2024

Intelligenza artificiale per le DS di Formula E


Nel corso degli anni, l'uso dell'intelligenza artificiale è cresciuto, affermandosi come tecnologia essenziale in diversi settori, in particolare nel motorsport. DS Performance – la divisione competizioni di DS Automobiles che rappresenta il marchio francese nel Campionato del Mondo ABB FIA di Formula E – beneficia di un Gruppo di ingegneri dedicati all'intelligenza artificiale. Lavorando per ottimizzare le prestazioni dei propulsori delle monoposto 100% elettriche, questi ingegneri hanno sviluppato modelli di intelligenza artificiale che stimano i valori fisici in tempo reale. Spesso chiamati "sensori virtuali", questi modelli di intelligenza artificiale sono implementati come parte di un sistema di bordo all'interno dell'auto.

martedì 29 dicembre 2020

Intelligenza artificiale al servizio della diagnostica Skoda

Skoda sta testando una nuova app per smartphone, denominata Sound Analyzer, che sfrutta sistemi di intelligenza artificiale e aiuta a identificare rapidamente e con maggior accuratezza la necessità di interventi sull’auto. Il programma registra infatti il rumore dell’auto a motore acceso e, comparandolo con un database di riferimento, identifica eventuali anomalie. L’algoritmo alla base del software è poi in grado di stabilire la causa delle anomalie stesse e suggerisce gli approfondimenti opportuni. La app Sound Analyzer rende quindi la fase di manutenzione dell’auto più efficiente, riducendo i tempi di sosta in officina e migliorando l’esperienza del cliente.

martedì 13 ottobre 2020

Intelligenza artificiale al servizio della diagnostica Skoda

Skoda Auto After Sale e Skoda Auto DigiLab stanno testando sul campo la nuova app per smartphone Sound Analyzer che sfrutta sistemi di intelligenza artificiale e aiuta a identificare rapidamente e con maggior accuratezza la necessità di interventi sull’auto. Il programma registra  il rumore dell’auto a motore acceso e, comparandolo con un database di riferimento, identifica eventuali anomalie. L’algoritmo alla base del software è poi in grado di stabilire la causa delle anomalie stesse e suggerisce gli approfondimenti opportuni. Sound Analyzer rende quindi la fase di manutenzione dell’auto più efficiente, riducendo i tempi di sosta in officina e migliorando l’esperienza del cliente.

martedì 6 ottobre 2020

I megadati che genera un'auto

Le moderne automobili sono dotate in media di oltre di 100 sensori che creano un flusso costante di dati. Cosa misurano? Ad esempio, il navigatore integrato nel cruscotto conosce la nostra posizione, i movimenti e la velocità mentre i sensori nei pneumatici e nel motore rilevano le prestazioni e i parametri fisici e il comportamento di guida. Ma quanti dati vengono generati? Per farsi un’idea è bene guardare il grafico, qui allegato, che mette a confronto la mole di informazioni che un’auto genera ogni ora con altre attività, come per esempio guardare un film in streaming, ascoltare Spotify, navigare su internet o usare Google Maps per trovare la strada.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...