mercoledì 29 ottobre 2025

Doppia anteprima Mazda al Japan Mobility Show

Mazda Motor Corporation ha presentato due modelli che incarnano la visione del futuro, la


Mazda Vision X-Coupé e la Mazda Vision X-Compact (“X” si pronuncia come “cross”) che rappresentano entrambi il tema della Casa giapponese per l’esposizione di quest’anno: La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile” per il 2035.

giovedì 23 ottobre 2025

Un nuovo Qashqai e-Power


Quasi dieci anni dopo il suo debutto a livello mondiale e tre anni dal lancio in Europa, Nissan presenta la nuova generazione della sua tecnologia e-Power. Un propulsore pensato per offrire tutto il piacere ee i vantaggi della guida elettrica con accelerazione fluida e brillante unita a una grande silenziosità, ma senza la ricarica alla spina e con tutta la comodità quotidiana della tradizionale alimentazione a benzina.

La tecnologia e-Power è un brevetto Nissan che rappresenta un approccio alla mobilità elettrificata. Il motore 100% elettrico muove le ruote della vettura ed il motore termico produce energia che tramite l’inverter va alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. A differenza degli ibridi tradizionali, nel sistema e-Power la potenza generata dal motore termico non è mai trasmessa direttamente alle ruote. In pratica, un elettrico ad autonomia estesa.

mercoledì 8 ottobre 2025

Nuovo centro Mercedes-Benz di prove illuminotecniche


Con il nuovo centro prove illuminotecniche, progettato per un utilizzo versatile, Mercedes-Benz ha ampliato ulteriormente le capacità di test del Centro Prove Immendingen. Con una lunghezza di 135 metri ed un’altezza di 8 metri, il nuovo centro è tra i più grandi del suo genere nell’industria automobilistica e consente test dettagliati dei sistemi di fari in condizioni costanti e riproducibili, indipendentemente dall’ora del giorno, dalle condizioni meteorologiche o da influenze ambientali.

Una strada di campagna completa è stata ricostruita fedelmente su una lunghezza di 135 metri. Per rendere l’esperienza il più realistica possibile, è stata sviluppata una speciale miscela di asfalto in grado di replicare le proprietà riflettenti di una strada usurata. Il centro consente di testare fino a cinque veicoli in parallelo, simulando anche il traffico in arrivo o la presenza di altri veicoli sulla carreggiata. I delineatori stradali possono essere posizionati ai lati ogni 20 metri, mentre manichini possono essere integrati in modo flessibile per test specifici. L’investimento complessivo per il centro di test illuminotecnici è pari a 10,5 milioni di Euro ed è stato realizzato di due anni.

domenica 5 ottobre 2025

Le automobili più “verdi” secondo Green NCAP


Dodici le auto analizzate da Green NCAP
nella terza serie di test del 2025. In questa sessione di test, per la prima volta, è stata introdotta la valutazione di Green NCAP sull’intero ciclo di vita (CLA) dei nuovi veicoli che consente di poter comparare il reale impatto ambientale delle autovetture e di confrontare efficienza, autonomia e capacità di ricarica. Per i conducenti di veicoli elettrici, Green NCAP include anche una nuova valutazione complementare sull’esperienza di guida, che comprende, tra gli altri, le funzioni di ricarica e di riscaldamento dell’abitacolo.

giovedì 2 ottobre 2025

Le elettriche che conquistano gli anelli


Mercedes ha vinto la sua “sfida elettrica” ai due anelli di asfalto più impegnativi del Paese. Dopo i 25 record segnati dalla Concept AMG GT XX sulla leggendaria pista di Nardò, che hanno messo in luce l’incredibile livello tecnologico e l’enorme potenziale dei motori elettrici nel mondo delle alte prestazioni, la sfida si è spostata a Roma per affrontare a bordo della nuova CLA, per affrontare il Grande Raccordo Anulare (GRA).

Un confronto con la guida 100% elettrica nella vita di tutti i giorni, dove i record sono da ricercare nell’efficienza, l’autonomia, la velocità di ricarica ed il comfort. Una long-run, validata dal team istruttori di Guida Sicura ACI Vallelunga, in cui la nuova Mercedes CLA ha percorso oltre 700 chilometri, coprendo ben 10 giri del GRA ad una velocità media di 85 km/h, lasciando nella batteria un’autonomia residua di 30 chilometri.

Una vera ”one-litre car” dell'era elettrica che porta la mobilità elettrica nella vita quotidiana a un nuovo livello grazie ad un’autonomia WLTP di 792 chilometri ed un’architettura elettrica a 800 Volt che rende i tempi di ricarica molto vicini a quelli di un tradizionale rifornimento di carburante. Un’assoluta protagonista della mobilità elettrica che proprio in questi giorni si prepara al debutto nella rete di concessionarie della Stella.

venerdì 26 settembre 2025

Pinze freno in alluminio riciclato


Dopo oltre cinque anni di ricerca e sviluppo, Brembo ha avviato l’utilizzo di una lega composta interamente da alluminio riciclato nella produzione delle proprie pinze freno di primo equipaggiamento: un passo fondamentale nel percorso di sostenibilità dell’azienda. Avviato nel 2020, il progetto aveva come obiettivo quello di migliorare il profilo ambientale dei processi produttivi di Brembo. L’analisi dell’intero ciclo di produzione ha permesso di individuare le aree chiave dove gli interventi potevano generare il maggiore impatto positivo. La capacità unica dell’alluminio di essere riciclato infinite volte senza alcuna perdita di qualità lo ha reso il candidato naturale su cui concentrarsi, offrendo un grande potenziale per ridurre l’impatto ambientale.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...