lunedì 31 marzo 2025
Le nuove sospensioni pneumatiche Audi e lo scenario tecnologico futuro
Con le sue sospensioni pneumatiche adattive, Audi ha stabilito nuovi standard, offrendo un assetto ideale per ogni situazione di guida. Queste sospensioni, disponibili in diverse configurazioni su modelli come Audi Q5, Q6 e-tron, A8 e Q7, combinano ammortizzatori con molle ad aria, sostituendo le tradizionali molle elicoidali in metallo. La loro logica adattiva integra la regolazione della pressione delle molle con l’adeguamento elettronico degli ammortizzatori, garantendo massima aderenza al fondo stradale e ottimizzando sia le prestazioni che il comfort.
venerdì 28 marzo 2025
Crash-test e sicurezza : ieri, oggi e domani
L’inizio di un’era: dai primi incidenti ai primi test
All’inizio del Novecento, la sicurezza automobilistica era un concetto inesistente. Le auto venivano costruite per essere veloci, potenti e resistenti, ma nessuno pensava agli effetti di un impatto sul conducente o sui passeggeri. Fu solo con il boom della motorizzazione e il conseguente aumento degli incidenti che l’attenzione si spostò sulla protezione delle persone a bordo. Nel 1954, General Motors realizzò il primo crash test documentato, lanciando una Buick contro un muro per analizzarne la deformazione. Quel momento segnò la nascita di un nuovo approccio alla progettazione dei veicoli, ponendo le basi per la sicurezza moderna.
mercoledì 26 marzo 2025
A scuola di design
In occasione del secondo incontro dell’anno presso il Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic di Brescia si è tenuta una Lezione di Design da parte di Boris Fabris Automotive & Transportation Designer con esperienza professionale per clienti in tutto il mondo e docente internazionale di design. Ad accogliere oratore e auditori, esposta nella sala delle conferenze, una splendida Ferrari 365 GT4 2+2 del 1973, vettura disegnata da Leonardo Fioravanti per Pininfarina ed appartenuta, come primo proprietario al noto industriale Veneto Zoppas.
martedì 25 marzo 2025
Le radici del futuro: le auto di ieri ancora protagoniste
Le auto che hanno segnato la storia continuano a parlare al presente. Al Classic Car Show di Vicenza, dal 28 al 30 marzo 2025, le vetture che un tempo rappresentavano il futuro si mostrano ancora attuali. Innovazioni di ieri, design senza tempo e soluzioni ingegneristiche che hanno aperto la strada alla mobilità di oggi: un viaggio tra passato e presente che dimostra come le radici della nostra storia automobilistica siano ancora ben piantate nel futuro.
lunedì 24 marzo 2025
La rilevazione dell’aderenza del manto stradale
La sicurezza stradale è da sempre una delle sfide più complesse per ingegneri e ricercatori. La perdita di aderenza del veicolo, spesso causata da pioggia, neve o ghiaccio, è una delle principali cause di incidenti. Negli ultimi anni, le tecnologie di rilevazione del livello di aderenza del manto stradale hanno compiuto passi da gigante, passando da metodi empirici a sistemi avanzati basati su intelligenza artificiale, sensori ottici e spettroscopia a infrarossi. Il futuro della mobilità si gioca sulla capacità di questi sistemi di prevedere e adattarsi alle condizioni stradali in tempo reale, garantendo viaggi più sicuri e una maggiore efficienza nella gestione delle infrastrutture.
martedì 11 marzo 2025
Mobilità ad idrogeno: da sogno a realtà
La soluzione fuel-cell sembra proprio essere quella che renderà la mobilità a Idrogeno una concreta realtà. Non più solo un sogno. Un motore a fuel-cell sfrutta questo principio per alimentare un veicolo. L’idrogeno immagazzinato nei serbatoi reagisce con l’ossigeno dell’aria all’interno della cella a combustibile, producendo elettricità e generando come unico sottoprodotto vapore acqueo. Questa tecnologia si distingue per tre vantaggi principali: assenza di emissioni nocive, tempi di rifornimento rapidi (circa 5-10 minuti) ed elevata autonomia, che può superare gli 800 chilometri.
Iscriviti a:
Post (Atom)