La soluzione fuel-cell sembra proprio essere quella che renderà la mobilità a Idrogeno una concreta realtà. Non più solo un sogno. Un motore a fuel-cell sfrutta questo principio per alimentare un veicolo. L’idrogeno immagazzinato nei serbatoi reagisce con l’ossigeno dell’aria all’interno della cella a combustibile, producendo elettricità e generando come unico sottoprodotto vapore acqueo. Questa tecnologia si distingue per tre vantaggi principali: assenza di emissioni nocive, tempi di rifornimento rapidi (circa 5-10 minuti) ed elevata autonomia, che può superare gli 800 chilometri.
martedì 11 marzo 2025
mercoledì 26 febbraio 2025
Insieme per i test su strada delle batterie allo stato solido
Gli ingegneri Mercedes-Benz della produzione di serie e delle competizioni, insieme ai colleghi delle celle Factorial, hanno lavorato insieme per realizzare un nuovissimo programma di test delle batterie allo stato solido che ha portato su strada la prima auto alimentata da una batteria allo stato solido al litio-metallo. Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP), società controllata al 100% dal gruppo Mercedes-Benz e specializzata in tecnologie di Formula 1 all'avanguardia, ed il Mercedes-Benz Center of Competence for Battery Systems hanno progettato e sviluppato un sistema di batterie completamente nuovo e innovativo. Oltre alla sua efficacia in pista, HPP è in grado di trasferire rapidamente le tecnologie e il know-how della Formula 1 in progetti automobilistici ad alte prestazioni.
giovedì 4 febbraio 2021
Apprendimento costante, aggiornamenti via etere
Mercedes-Benz sta progressivamente ampliando la possibilità di mantenere aggiornati applicazioni e sistemi del veicolo attraverso aggiornamenti via etere (OTA), un processo iniziato con i veicoli venduti negli Stati Uniti nel 2013 ed oggi reso standard, grazie anche al sistema di infotainment MBUX.
Moltissimi clienti MBUX in tutto il mondo possono visitare il Mercedes me Store per prenotare e aggiungere servizi aggiuntivi ed extra opzionali. Con gli aggiornamenti “over-the-air”, funzionalità completamente nuove entrano nel veicolo e gli aggiornamenti si trasformano in migliorie. Ad oggi sono stati eseguiti circa 12i milioni di aggiornamenti di questo genere. L'aggiornamento delle mappe di navigazione memorizzate nel veicolo è iniziato con la Classe E nel 2016. Ciò che prima richiedeva l'inserimento di un supporto dati come un DVD o una visita in officina, oggi avviene automaticamente via etere ogni tre mesi, naturalmente, solo se il cliente ha attivato questo servizio nel Portale Mercedes me.
sabato 9 gennaio 2021
MBUX Hyperscreen: il grande cinema in auto
Visivamente impressionante, estremamente facile da usare e desideroso di imparare. MBUX Hyperscreen è uno degli elementi distintivi di 'EQS, l’ammiraglia full electric di Mercedes. Questo grande schermo curvo si estende quasi per l'intera larghezza, dal montante anteriore sinistro a quello destro. Questo aspetto estetico high-tech è la dimensione emotiva di MBUX (Mercedes-Benz User Experience) Hyperscreen. A questo si aggiunge l'intelligenza artificiale (AI): con un software in grado di apprendere, il display e il concept operativo si adattano completamente all’utente e forniscono suggerimenti personalizzati per numerose funzioni di infotainment, comfort e specifiche per il veicolo. Grazie al cosiddetto “zero layer” (livello zero), l'utente non deve scorrere sottomenu o impartire comandi vocali. Le applicazioni più importanti sono sempre disponibili in modo situazionale e contestuale al livello più alto in vista. In questo modo, numerose fasi operative vengono rimosse dal driver EQS. Non solo. MBUX Hyperscreen è anche un attento assistente per il passeggero che dispone di un proprio display e una propria area operativa.
domenica 20 dicembre 2020
Ibrido plug-in ? Troppo complicato per la vita di tutti i giorni?
Un ibrido plup-in? Non fa per me: troppo complicato nella vita di tutti i giorni. Mercedes dimostra il contrario, alla guida di una E 300e. Le parole chiave sono la capacità di prevedere ciò che sta avvenire nella guida ed una intelligente logica di intervento. Il test è avvenuto su un percorso di 72 chilometri in modalità di viaggio Comfort con il navigatore settato sulla destinazione. L’autonomia in elettrico rimanente è stata di 27 km, con la batteria al 60% della carica. La guida in città è stata solo elettrica.
giovedì 10 dicembre 2020
Una vettura ibrida consuma più di una tradizionale?
Molti pensano che un’automobile ibrida consumi più una tradizionale non elettrificata. Mercedes ha messo a confronto un GLE 350d ed un GLE 350de. Le prestazioni di sistema di entrambe le varianti erano direttamente confrontabili, ma la variante ibrida plug-in Diesel della pesava 400 kg più di quella convenzionale a causa del sistema ibrido e del pacco batteria relativamente grande.
Il percorso di prova era un tratto lungo 17 chilometri su un percorso collinare. Prima dell'inizio del test la carica rimasta nell'ibrido plug-in era solo del 5%.
domenica 6 dicembre 2020
47 km/ litro con una Classe A ibrida plug-in
Sembra impossibile, ma è vero! Nel corso di una prova effettuata dal reparto ricerca e sviluppo di Mercedes-Benz sono stati percorsi 100 chilometri no-stop, misurando il consumo di benzina e di energia elettrica di una Mercedes A 250e EQ Boost Plug-in Hybrid, vettura omologata per 70 chilometri di autonomia solo in elettrico. Alla partenza la batteria carica segnava un’autonomia di 52 chilometri sulla base dello stile di guida e dell’andatura del percorso precedente. Dopo 22 km percorsi solo in elettrico senza che il motore a benzina si mettesse mai in moto, l’autonomia era ancora di 41 chilometri con il 71% di carica.
venerdì 4 dicembre 2020
Elettrica e benzina, il futuro firmato Mercedes
Elettrica e benzina, come spiega chiaramente il tennista Roger Federer nel popolare spot-tv. Sarà così il futuro a breve e medio termine di Mercedes con il più che condivisibile obiettivo di offrire alla clientela quello che corrisponde meglio alle sue aspettative ed esigenze di mobilità, pur avendo come comune denominatore piacere di guida, passione ed emozione. Anzi, EQ Emotion, come dicono da quelle parti.
In tal senso si muove la strategia a medio e lungo termine del gruppo tedesco che oggi punta forte sull’elettrificazione. Strategiche saranno le nuove piattaforme EVA (Electric Vehicle Architecture) dedicata alle vetture di segmenti superiori e MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture) progettata per auto compatte e di medie dimensioni. Dal 2025 si punta a forti margini di contribuzione per tutte le nuove architetture grazie all'elevata condivisione, ad investimenti controllati e alla continua diminuzione dei costi dei sistemi di batterie. Entro il 2030 il portafoglio elettrificato xEV sarà gradualmente espanso, fino a raggiungere una quota superiore al 50% sul totale dei prodotti, e nello stesso periodo il numero di varianti di motori a combustione diminuirà del 70%.
martedì 10 novembre 2020
Come gestire casa dall’automobile
Da inizio anno Bosch Smart Home offre un'interfaccia aperta a partner selezionati. Dopo Apple HomeKit, anche Mercedes-Benz si è unita come partner. L'integrazione di Bosch Smart Home System nel nuovo sistema di infotainment MBUX della Casa automobilistica offrirà agli utenti maggiori opzioni per gestire le case intelligenti dalla propria auto.