martedì 22 aprile 2025

L'alba di una nuova era


A partire dal 2026 l'introduzione della Van Electric Architecture (VAN.EA), modulare, flessibile e scalabile darà inizio a duna nuova era. La nuova piattaforma permette di ridefinire il concetto di van per uso privato e lo porta nel segmento lusso con un'attenzione particolare alla Private Lounge. La futura gamma di modelli spazierà dai pratici van per famiglie del segmento base alle esclusive navette per VIP, fino a lussuose limousine con un'enorme quantità di spazio, ciascuna in linea con le diverse esigenze dei clienti. Ampliando la fascia alta della sua gamma di modelli, Mercedes-Benz Vans definisce un segmento unico nel suo genere, che conferisce una nuova dimensione al lusso automobilistico.

La show car Vision V offre un’anticipazione della versione top di gamma. Essa dimostra la visione di Mercedes-Benz Vans di combinare ampi spazi con la massima esclusività e un'esperienza digitale coinvolgente senza precedenti. La Vision V è una lussuosa ed elegante limousine con autista che permette di coccolarsi in un mondo di comfort completamente nuovo. Elementi artigianali analogici si fondono con un'esperienza d'uso coinvolgente per creare un'esperienza olistica con un effetto avvolgente. Gli esterni sportivi ed eleganti sottolineano il design iconico ed evidenziano allo stesso tempo dinamismo e status.

sabato 19 aprile 2025

Riduzione delle emissioni di CO₂ nel trasporto su gomma


Un nuovo studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano per conto di Syngenta, azienda coinvolta nell'agribusiness a livello globale, ha identificato soluzioni concrete e misurabili per ridurre l’impatto ambientale nel settore del trasporto su gomma. Il progetto ha rivelato che ottimizzando la saturazione dei veicoli nelle operazioni logistiche aziendali, è possibile dimezzare le emissioni di CO, un risultato che promette di trasformare radicalmente la sostenibilità del settore dei trasporti. L'approccio sviluppato dalla ricerca condotta ha messo a punto una metodologia per la valutazione e la riduzione delle emissioni di COe (CO equivalente) nel trasporto su strada, un settore chiave per la sostenibilità. Il modello è stato applicato al caso di Syngenta Italia, focalizzandosi su due ambiti principali: l’ottimizzazione del carico dei veicoli e l’aumento dell’utilizzo del trasporto intermodale.

giovedì 17 aprile 2025

Kia Soundscapes sfrutta l'IA per gli ipovedenti


Kia Europe in collaborazione con l'agenzia di marketing Innocean Europe, ha sviluppato un esperimento artistico che trasforma i paesaggi in composizioni sinfoniche. Le persone ipovedenti, grazie a questo progetto, hanno potuto sperimentare la bellezza dei viaggi su strada in modo rivoluzionario. 
La ricerca ha dimostrato che la musica stimola la corteccia visiva nelle persone non vedenti. La corteccia cerebrale è il principale centro di elaborazione delle stimolazioni nervose tra cui la vista e gli altri sensi. Partendo da questa considerazione Kia Soundscapes utilizza una tecnologia di intelligenza artificiale avanzata per convertire gli input visivi provenienti dai sensori e dalle telecamere dell'auto in composizioni musica.

mercoledì 16 aprile 2025

Consumatori confusi e prezzi ancora troppo elevati


Resta problematico il rapporto tra gli italiani e l’auto elettrica. I prezzi di acquisto dei modelli sul mercato sono ancora percepiti come troppo elevati e costituiscono il principale ostacolo a una più ampia diffusione. 6 italiani su 10 non hanno mai provato una vettura alla spina. L’ibrido resta la soluzione più apprezzata. Tra quanti hanno già un’auto elettrica si mantiene alto il livello di soddisfazione. Sono queste le principali evidenze che emergono dalla nuova “instant survey” “Le auto elettriche in Italia” condotta da Areté (azienda di consulenza strategica) nel mese di Aprile per indagare sul campo la reale propensione all’acquisto di nuove vetture alla spina. Lo studio arriva a due anni di distanza da una simile indagine.

venerdì 11 aprile 2025

Insieme per gareggiare nel rispetto del clima


Bosch Motorsport, uno dei principali player del settore delle competizioni motoristiche, rafforza in modo significativo la collaborazione tra ACO e H24Project per le gare a zero emissioni. Come parte di Bosch Engineering, partner ingegneristico dell'industria automotive da oltre 25 anni, Bosch Motorsport supporta alcune delle più importanti competizioni al mondo in qualità di partner e fornitore di tecnologia. Dal suo lancio nel 2018, MissionH24 ha raggiunto numerosi traguardi per l'utilizzo dell'idrogeno nelle gare endurance. L'H24Evo, un prototipo elettrico a idrogeno, immagazzinerà idrogeno liquido a bordo. Bosch Motorsport è convinto del potenziale di questo vero e proprio laboratorio su quattro ruote.

domenica 6 aprile 2025

Una nuova berlina a Idrogeno che guarda oltre

Silenziosa, raffinata, avveniristica. La nuova Toyota Mirai XLE è una berlina a idrogeno che sfida i limiti della mobilità sostenibile. Lunga quasi 5 metri, disegnata con linee filanti e proporzioni da gran turismo, nasconde sotto la carrozzeria un sistema a celle a combustibile capace di offrire un’autonomia di circa 647 chilometri e prestazioni sorprendenti per un veicolo a emissioni zero.

Il motore elettrico da 182 CV e 300 Nm di coppia garantisce un’erogazione fluida e silenziosa, in linea con l’esperienza premium che il marchio vuole trasmettere. Ma è soprattutto il tempo di rifornimento a colpire: appena 5 minuti per un pieno di idrogeno, un vantaggio netto rispetto alle vetture elettriche a batteria.

All’interno domina la tecnologia: un ampio display da 12,3 pollici integra infotainment e navigazione, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L’impianto audio JBL a 14 altoparlanti, insieme a hotspot Wi-Fi e finiture curate, eleva la qualità percepita a livello delle migliori concorrenti europee.

Completissima anche la dotazione di sicurezza, con frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco, assistenza al mantenimento di corsia e molto altro.

Dove fare il pieno di idrogeno?

Tuttavia, il vero ostacolo alla diffusione di questa tecnologia non è nel prodotto, ma nel contesto infrastrutturale. Le stazioni di rifornimento a idrogeno sono ancora poche, soprattutto in Italia e in molti Paesi europei. In Italia al momento sono solo due, una a Bolzano ed una a Mestre. Oggi, un’auto a idrogeno come la Mirai è un’opzione valida solo in aree ben servite, come alcune zone della Germania, della California o del Giappone. 

C’è però una luce all’orizzonte: l’Unione Europea ha già tracciato la strada, prevedendo la creazione di una rete di distributori lungo i corridoi TEN-T — in particolare gli assi Reno-Alpi, Mediterraneo e Scandinavo-Mediterraneo — con l’obiettivo di rendere il rifornimento a idrogeno praticabile nei prossimi anni anche per la lunga percorrenza.

In vendita a meno di 50.000 Euro

E sul fronte economico? Toyota Mirai XLE parte da un prezzo di listino di 51.795 Dollari, pari a circa 47.700 Euro. Un valore competitivo se confrontato con berline di segmento D come Volkswagen Passat, Peugeot 508 o Skoda Superb in allestimenti di punta, e ben al di sotto delle premium tradizionali come BMW Serie 5 o Audi A6. Un rapporto qualità-prezzo interessante, considerata l’unicità della tecnologia proposta.

La Mirai non è ancora per tutti. Ma è chiaro il messaggio: l’idrogeno non è fantascienza. È qui, pronto a cambiare il modo in cui pensiamo l’auto. Una scelta visionaria per chi vuole essere protagonista della transizione energetica e non semplice spettatore.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...