Due auto elettriche tedesche sono state testate da Euro NCAP nella prima sessione del 2025: Mini Cooper E e Audi A6 e-tron. I risultati hanno evidenziato che, quando si tratta di scegliere un’auto sicura, dimensioni e costi non rappresentano delle barriere.
mercoledì 5 marzo 2025
5 stelle per Mini e Audi
Due auto elettriche tedesche sono state testate da Euro NCAP nella prima sessione del 2025: Mini Cooper E e Audi A6 e-tron. I risultati hanno evidenziato che, quando si tratta di scegliere un’auto sicura, dimensioni e costi non rappresentano delle barriere.
mercoledì 8 settembre 2021
Euro NCAP: 5 stelle per Audi, Lynk, Nio, Subaru eToyota
Audi Q4 e-tron, modello completamente elettrico della Casa dei Quattro ’Anelli, ha superato agevolmente tutte le prove del protocollo Euro NCAP 2021 con la valutazione di 5 stelle. In particolare, massimo punteggio nelle prove della protezione dei bambini a bordo. Completa e performante la dotazione di sistemi di assistenza alla guida comprensiva del monitoraggio dello stato di guida del conducente, azionamento del freno dopo una collisione (per prevenire impatti secondari) e di un avanzato sistema eCall. Uniche criticità le marginali prestazioni del sistema di frenata di emergenza autonoma (AEB) in alcuni scenari e la scarsa protezione del bacino del pedone investito.
La cinese Geely debutta in Europa ottenendo 5 stelle Euro NCAP con il modello Lynk & Co 01, un SUV compatto basato sulla piattaforma CMA (la stessa di Volvo XC40) disponibile nella motorizzazione benzina mild hybrid e benzina hybrid plug-in. Ottime prestazioni in tutte le prove con eccellenza e massimo punteggio nei test dello scontro laterale contro barriera e palo. Ottima e completa la dotazione di ADAS (assente solo il sistema per evitare incidente in retromarcia). Le uniche criticità riguardano il riconoscimento del pedone da parte del sistema AEB negli scenari più severi e la protezione del suo bacino in caso di investimento.
sabato 6 marzo 2021
5 stelle Euro NCAP per Cupra Formentor
«Dall’inizio dell’emergenza sanitaria globale è trascorso un anno, l’industria automobilistica ha dovuto affrontare momenti difficili, con vendite in calo e forte contenimento dei costi per evitare il tracollo» dice Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. «Insieme ai partner di Euro NCAP vogliamo continuare a vigilare che la sicurezza dei nuovi modelli non venga compromessa. Fa, quindi, molto piacere constatare che questi due nuovi marchi abbiano superato brillantemente i test».
In questa sessione sono state valutate anche due nuove versioni di modelli già testati da Euro NCAP. Renault Arkana, variante della Renault Captur, testata nel 2019, conferma le 5 stelle ottenute con il protocollo Euro NCAP 2019. Anche la Lexus UX 300e, variante completamente elettrica dell’ibrida della Lexus UX testata nel 2019, conferma le 5 stelle ottenute con il protocollo Euro NCAP 2019.
lunedì 1 febbraio 2021
Euro NCAP: il 2020 in cifre
venerdì 11 dicembre 2020
Nuovi crash test Euro NCAP
La Audi A3, con motorizzazioni tradizionali, benzina e gasolio, ha ottenuto 5 stelle. Buone prestazioni in tutte le prove. Ricca la dotazione di serie dei sistemi di assistenza alla guida, compreso quello di monitoraggio del conducente. Le poche criticità riscontrate sono la marginale protezione del collo e del bacino del bambino, del torace e della tibia del conducente in caso di urto frontale.
Quattro le stelle per la “piccola” elettrica Honda e, nonostante i massimi punteggi nei test di urto laterali contro barriera e palo, le valutazioni sono state penalizzate per la debole protezione del femore del conducente nell’urto frontale con barriera deformabile. Eccessiva poi l’escursione del conducente verso il lato del passeggero in caso di scontro laterale con elevata probabilità di urto tra le teste dei passeggeri. Buona la dotazione di serie dei sistemi di assistenza alla guida.