venerdì 7 marzo 2025

“L’Esperto Mazda” risponde in chat a domande sulla mobilità elettrica


La nuova Mazda6e è l’ultima novità totalmente elettrica della gamma Mazda presentata lo scorso Gennaio al Salone di Bruxelles. Un sempre maggior numero di consumatori vorrebbe guidare una vettura elettrica, ma sono frenati dalla scarsità delle informazioni sulle modalità di installazione delle wallbox domestiche, di ricarica presso le colonnine pubbliche e, in generale, dai dubbi su come vivere nella quotidianità una vettura elettrica senza avere l’ansia da ricarica.

giovedì 6 marzo 2025

Mobilità per tutti


Fino dai tempi del Maggiolino, Volkswagen ha garantito a milioni di persone una mobilità accessibile con auto compatte e accattivanti. Con il debutto mondiale della showcar ID. Every,1 la Casa automobilistica tedesca rivela il modello entry-level completamente elettrico. Nel 2027 Volkswagen presenterà la versione di serie, il cui prezzo base sarà di circa 20.000 Euro. Nel frattempo, nel 2026, sarà già lanciata la ID. 2all nella fascia dei 25.000 Euro. Entrambi i modelli fanno parte della cosiddetta nuova Electric Urban Car Family a trazione anteriore, sviluppata congiuntamente sotto l’egida organizzativa del Brand Group Core, insieme di marchi dei grandi volumi del gruppo Volkswagen. Si basano sulla piattaforma elettrica modulare Volkswagen di nuova concezione: la MEB con trazione anteriore.

mercoledì 5 marzo 2025

5 stelle per Mini e Audi


Due auto elettriche tedesche sono state testate da Euro NCAP nella prima sessione del 2025: Mini Cooper E e Audi A6 e-tron. I risultati hanno evidenziato che, quando si tratta di scegliere un’auto sicura, dimensioni e costi non rappresentano delle barriere.

giovedì 27 febbraio 2025

Un capolavoro meccanico

La Lamborghini Temerario, unica supersportiva di serie con un motore in grado di raggiungere i 10.000 giri/minuto, è equipaggiata con un gruppo propulsore ibrido che combina un V8 biturbo, progettato e sviluppato ex novo presso la sede di Automobili Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, con 3 motori elettrici, per una potenza totale di 920 CV. Le prestazioni sono eccezionali: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2.7 secondi, velocità massima di 343 km/h.

Il nuovo motore è uno dei più potenti del segmento. Eroga la una potenza di 800 CV tra i 9.000 e i 9.750 giri/minuto e ha una coppia di 730 Nm tra i 4.000 ed i 7.000 giri/minuto. Il motore elettrico in posizione P1 (tra il motore e il cambio) garantisce una risposta immediata fin dai bassi regimi e continua in modo costante durante i cambi di marcia, funzionando come integrazione di coppia e migliorando la risposta, dando la sensazione di una progressione lineare e illimitata fino a 10.000 giri/minuto. Grazie ai 2 grandi turbocompressori, posizionati nella V del motore come un “hot V8” per ottimizzare gli spazi e la gestione termica, l'efficienza e le prestazioni sono incrementate anche alle alte velocità.

mercoledì 26 febbraio 2025

Insieme per i test su strada delle batterie allo stato solido


Gli ingegneri Mercedes-Benz della produzione di serie e delle competizioni, insieme ai colleghi delle celle Factorial, hanno lavorato insieme per realizzare un nuovissimo programma di test delle batterie allo stato solido che ha portato su strada la prima auto alimentata da una batteria allo stato solido al litio-metallo. Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP), società controllata al 100% dal gruppo Mercedes-Benz e specializzata in tecnologie di Formula 1 all'avanguardia, ed il Mercedes-Benz Center of Competence for Battery Systems hanno progettato e sviluppato un sistema di batterie completamente nuovo e innovativo. Oltre alla sua efficacia in pista, HPP è in grado di trasferire rapidamente le tecnologie e il know-how della Formula 1 in progetti automobilistici ad alte prestazioni.

mercoledì 19 febbraio 2025

Una spettacolare finestra sul mondo



 
Solarbay è l’esempio perfetto dell’obiettivo ambizioso del gruppo Renault di costruire solide collaborazioni per sviluppare tecnologie rivoluzionarie.  Lo sviluppo congiunto tra Renault e Saint Gobain ha permesso infatti di realizzare una grande innovazione ed una componente fondamentale delle “voitures à vivre”tanto care alla Casa francese.

Il tetto panoramico opacizzante Solarbay di Renault Rafale, Renault Scenic E-Tech Electric e Renault Symbioz, è un equipaggiamento sorprendente per più motivi. Tanto per cominciare, garantisce la massima protezione dai raggi solari senza tendina oscurante, grazie al vetro multistrato di cui è composto. In secondo luogo, diventa opaco su richiesta, segmento per segmento.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...