Dodici le auto analizzate da Green NCAP nella terza serie di test del 2025. In questa sessione di test, per la prima volta, è stata introdotta la valutazione di Green NCAP sull’intero ciclo di vita (CLA) dei nuovi veicoli che consente di poter comparare il reale impatto ambientale delle autovetture e di confrontare efficienza, autonomia e capacità di ricarica. Per i conducenti di veicoli elettrici, Green NCAP include anche una nuova valutazione complementare sull’esperienza di guida, che comprende, tra gli altri, le funzioni di ricarica e di riscaldamento dell’abitacolo.
domenica 5 ottobre 2025
Le automobili più “verdi” secondo Green NCAP
Dodici le auto analizzate da Green NCAP nella terza serie di test del 2025. In questa sessione di test, per la prima volta, è stata introdotta la valutazione di Green NCAP sull’intero ciclo di vita (CLA) dei nuovi veicoli che consente di poter comparare il reale impatto ambientale delle autovetture e di confrontare efficienza, autonomia e capacità di ricarica. Per i conducenti di veicoli elettrici, Green NCAP include anche una nuova valutazione complementare sull’esperienza di guida, che comprende, tra gli altri, le funzioni di ricarica e di riscaldamento dell’abitacolo.
giovedì 29 febbraio 2024
La nuova sfida globale di FIAT
In un mercato globale in continua evoluzione ci sono coloro che sognano un futuro migliore ed altri che compiono passi concreti verso un domani più sostenibile e responsabile. FIAT ha dimostrato che il futuro è già arrivato svelando la nuova famiglia di concept ispirata a Panda. Il primo nuovo prodotto sarà rivelato il prossimo Luglio seguito dal lancio di un nuovo modello all’anno fino al 2027. La nuova serie di modelli è stata progettata per conquistare le strade di tutto il mondo e completare la gamma del marchio. Grazie a Stellantis, FIAT ha accesso a una nuova piattaforma globale alla quale ha aggiunto la sua creatività italiana: una ricetta che unisce bellezza e soluzioni semplici.
Olivier Francois, amministratore delegato di FIAT e direttore Marketing di Stellantis, ha annunciato la nuova sfida globale: Panda, il modello che da oltre quarant'anni ha cambiato il modo di vivere l'automobile, simbolo della creatività italiana, ha ispirato la nuova famiglia di concept. «FIAT è un marchio globale, 1,3 milioni di auto vendute lo scorso anno ed una solida leadership in molte parti del mondo. Il prossimo passo nella competizione globale è la transizione da prodotti locali ad un'offerta globale di cui beneficeranno tutti i nostri clienti in ogni parte del mondo. Siamo entusiasti di condividere un’anteprima del nostro futuro; un futuro molto prossimo in realtà, infatti la prima auto sarà presentata tra 4 mesi durante le celebrazioni del 125esimo anniversario del marchio. A questa vettura seguirà poi un nuovo modello all'anno».
martedì 20 luglio 2021
Le auto più “verdi” secondo Green NCAP
La nuova Fiat 500 full electric raggiunge le 5 stelle - massimo punteggio – nella seconda serie dei test Green NCAP 2021. Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid si ferma a 3,5 stelle. Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100 a 3. In questa tornata di test, nella quale sono state valutate 3 city car, Fiat 500 eccelle in tutti e tre i criteri di valutazione. L’assenza di emissioni inquinanti al tubo di scappamento le ha consentito di conseguire una valutazione di 10 su 10 per il Clean Air Index. Massimo punteggio anche nell'efficienza energetica. L’unica criticità riscontrata è imputabile al caricabatterie standard: lento e poco efficiente. Il terzo 10 su 10 lo ottiene nella emissione dei ‘gas serra’. Bene anche Honda Jazz 1.5 i-MMD Hybrid e Peugeot 208 1.5 BlueHDi 100, ultime novità nelle tecnologie ibride a benzina e Desel. Entrambe ottengono punteggi elevati per l'efficienza energetica. Buona la valutazione della giapponese nell’emissione di gas nocivi alla salute.
L’attuale valutazione Green NCAP si limita alle sole emissioni allo scarico (valutazione dal serbatoio alla ruota, tank to wheel). Nelle future revisioni dei protocolli però è in programma una valutazione dal pozzo alla ruota (well to wheel), il confronto tra le diverse alimentazioni risulterà più completo ed equo. La maggiore domanda di elettricità, richiesta dal crescente numero di veicoli completamente elettrici, poi, dovrà derivare da energia elettrica green: prodotta, cioè, da fonti rinnovabili.
«Complimenti a Fiat per il risultato ottenuto dalla nuova versione completamente elettrica della 500» dice Angelo Sticchi Damiani, presidente di’Automobile Club d’Italia. «Interessanti anche i buoni risultati dei nuovi motori Honda Mild Hybrid e Peugeot Diesel in grado di offrire una molteplicità di soluzioni nella direzione di una mobilità sempre più rispettosa dell’ambiente».
lunedì 19 maggio 2014
Tecnologia e prevenzione come strumenti di sicurezza
sabato 22 marzo 2014
Downsizing, Diesel ed elettrico nel futuro degli automobilisti USA
giovedì 14 novembre 2013
Le automobili più “pulite”, secondo UE
| Toyota Yaris | 
martedì 30 luglio 2013
GM Powertrain prepara un Diesel-elettrico
| Motore Opel ECOTEC | 
 

 





