Dodici le auto analizzate da Green NCAP nella terza serie di test del 2025. In questa sessione di test, per la prima volta, è stata introdotta la valutazione di Green NCAP sull’intero ciclo di vita (CLA) dei nuovi veicoli che consente di poter comparare il reale impatto ambientale delle autovetture e di confrontare efficienza, autonomia e capacità di ricarica. Per i conducenti di veicoli elettrici, Green NCAP include anche una nuova valutazione complementare sull’esperienza di guida, che comprende, tra gli altri, le funzioni di ricarica e di riscaldamento dell’abitacolo.
Visualizzazione post con etichetta Citroen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Citroen. Mostra tutti i post
domenica 5 ottobre 2025
Le automobili più “verdi” secondo Green NCAP
Dodici le auto analizzate da Green NCAP nella terza serie di test del 2025. In questa sessione di test, per la prima volta, è stata introdotta la valutazione di Green NCAP sull’intero ciclo di vita (CLA) dei nuovi veicoli che consente di poter comparare il reale impatto ambientale delle autovetture e di confrontare efficienza, autonomia e capacità di ricarica. Per i conducenti di veicoli elettrici, Green NCAP include anche una nuova valutazione complementare sull’esperienza di guida, che comprende, tra gli altri, le funzioni di ricarica e di riscaldamento dell’abitacolo.
martedì 23 marzo 2021
Citroen sfida Smart con la nuova Ami elettrica e online
Dopo una pausa durata mezzo secolo, Citroen Ami torna sul mercato. Si tratta ovviamente di una vettura completamente differente da quella degli Anni Sessanta. Fedele alla firma di marca “Inspired By You”, la Casa francese si è adeguata ai nuovi stili di consumo per essere sempre più vicina alle esigenze dei clienti. Con questo spirito ha progettato la nuova Ami, una vettura 100% elettrica, e sviluppato un ecosistema digitale che propone un’esperienza cliente inedita attraverso un percorso completamente online, facile ed intuitivo con lo scopo di semplificare la vita quotidiana dei clienti nell’accesso alla mobilità.
Un processo all’avanguardia, facile e veloce che si completa in pochi semplici passaggi. Ami -100% ëlectric è ordinabile in Italia e si può acquistare direttamente online sul sito https://www.citroen.it/ami, accedendo all’area Acquista Online. A supporto del cliente, in aggiunta a questo percorso 100 % digitale, la rete dei concessionari Citroën resta sempre a completa disposizione. Infatti, sarà sempre possibile scegliere di acquistare o ritirare la propria AMI presso un concessionario Citroën. Facile da personalizzare, la nuova Ami si declina in 7 diverse versioni e 4 kit di personalizzazione colorati.
venerdì 19 febbraio 2021
Come è’ semplice gestire l’auto dallo smartphone
La applicazione MyCitroën è uno strumento molto utile, disponibile su tutta la gamma dei veicoli della Casa francese, che offre diverse funzioni per facilitare l’utilizzo della propria Citroën direttamente dal proprio smartphone. Attraverso di essa è possibile infatti visualizzare diverse informazioni relative al proprio veicolo tra le quali il chilometraggio, il libretto di manutenzione virtuale, il piano di manutenzione personalizzato che avvisa delle successive scadenze. La app MyCitroën rappresenta un punto di contatto diretto con la rete dei servizi ufficiali Citroën e Citroën Assistance, offrendo diverse funzioni utili per la vita di tutti i giorni, come ad esempio la possibilità di fissare appuntamenti o richiedere assistenza tecnica.
Per
utilizzare la app MyCitroën, basta scaricarla sul proprio smartphone,
un’operazione che si effettua in pochi e semplici passi. Successivamente è
necessario creare il proprio account, cliccando su “Registrati” e compilando i
dati richiesti. Una volta confermato, si può procedere con l’attivazione aprendo
l’e-mail ricevuta da My Citroën e attivando il proprio account. Infine, per
effettuare la prima connessione, si seleziona “Connetti”, si inserisce il
proprio account, si accettano i termini e condizioni d’uso e infine si
conferma.  A questo punto, per utilizzare
i servizi della app MyCitroën si devono effettuare due semplici passaggi
finali: si registra la propria vettura, inserendone il numero di telaio ed il
chilometraggio, e infine via Bluetooth si connette il proprio smartphone al
veicolo.
domenica 15 novembre 2020
Più trasparenza e fiducia con Videocheck digitale
Viviamo oggi nell'era digitale in cui tutti sono connessi con computer, smartphone, tablet e social media. La digitalizzazione consente l'implementazione di nuove strategie per soddisfare le richieste dei clienti. Videocheck una soluzione lanciata nel Gennaio 2019 da Citroen per soddisfare esattamente le aspettative dei clienti. Il servizio è stato implementato in Europa, Sud America ed è presente anche in Africa. Ora è disponibile in 30 Paesi, compresa l’Italia, e 3.000 punti vendita. La sua diffusione è prevista anche in altri Paesi. Ad oggi possiamo diche che il 94% dei clienti è soddisfatto di questo servizio innovativo e che il 60% degli interventi addizionali da eseguire viene confermato dai clienti.
mercoledì 29 novembre 2017
Euro NCAP, massimo punteggio per 8 modelli su 9
Cinque stelle per BMW X3, DS7 Crossback, Honda Civic, Jaguar E-Pace, Mercedes
X-Class, Porsche Cayenne, Subaru Impresa e XV. Solo tre per Citroen e-Mehari.
Questo è il verdetto della nona serie di test Euro NCAP 2017, il progetto internazionale di valutazione degli
standard di sicurezza delle auto nuove, di cui è partner l’Automobile Club
d’Italia.
Ottimi
punteggi per l’off-road BMW con eccellenze nella protezione al colpo di frusta
e nello scontro contro la barriera laterale, valutazione massima del freno
automatico di emergenza alle basse velocità. Buona la protezione del pedone per
la presenza del cofano attivo. Qualche criticità, a livello di torace del
passeggero posteriore, nello scontro pieno contro la barriera, per il
conducente nel test del palo e per il collo dei bambini nel caso di impatto
frontale.
La family
car elettrica Citroen e-Mehari conquista soltanto 3 stelle a causa della scarsa
protezione al colpo di frusta per i passeggeri posteriori (anche per la
geometria dei sedili); poca la protezione per la testa del pedone in caso di
urto contro il cofano e delle gambe dei passeggeri in caso di urto frontale.
Ulteriore penalizzazione per l’assenza di sistemi di assistenza alla guida
(ADAS): è presente soltanto il dispositivo di utilizzo delle cinture di
sicurezza anteriori e posteriori.
mercoledì 27 settembre 2017
50 anni fa la DS girò i fari
Per tutti gli anni (e furono tanti) che
rimase in produzione, la Citroen DS fu una vera fucina d'idee. Idee talvolta
rivoluzionarie nella loro geniale semplicità, come i fari orientabili in
funzione della posizione del volante, introdotti esattamente cinquant’anni fa.
Ad idearli
fu Paul Magès, classe 1908. Di umili origini, dopo aver frequentato una scuola
tecnica, a 17 anni era già a lavorare in fabbrica come semplice disegnatore. Ma
era un giovane ricco di inventiva e di proposte rivoluzionarie e così fece
rapidamente carriera. Negli Anni Sessanta lo troviamo nella squadra incaricata
di sviluppare il design e la tecnica della DS. In particolare, a Magès fu
affidato il compito di studiare un sistema per orientare i fari della vettura
in funzione della posizione del volante.
martedì 9 maggio 2017
Parte GridMotion per la ricarica intelligente dei veicoli elettrici
Groupe PSA, Direct Energie, Enel, Nuvve, Proxiserve
ed Università Tecnologica d 
Danimarca hanno lanciato il progetto GridMotion allo
scopo di valutare i risparmi che potrebbero realizzare gli utilizzatori di
veicoli elettrici mettendo in campo strategie di
carica/scarica intelligenti. L’utilizzatore di un veicolo elettrico potrebbe ridurre i costi della
bolletta elettrica rimandando la ricarica del veicolo nelle fasce orarie in cui
il costo dell’elettricità è più basso (assicurando comunque l’uso della
vettura). Risparmi supplementari potrebbero derivare con la fornitura alla rete
elettrica di servizi di bilanciamento della produzione/consumi, con soluzioni
dette Vehicle-to-Grid (V2G).
martedì 14 luglio 2015
Citroen France distribuirà la cabriolet elettrica di Bollorè
|  | 
| Bluesummer | 
Nel quadro dell'accordo di collaborazione
strategica siglato tra i gruppi PSA e Bolloré, Citroen distribuirà attraverso
la sua rete francese la cabriolet 4 posti Bluesummer, una piccola vettura 100%
elettrica con carrozzeria in ABS PMMA tinto in
massa. Il montaggio di quest'auto audace ed originale, totalmente in linea con
i valori della Casa francese, avverrà nell’impianto PSA di Rennes a partire da Settembre
2015.
Il gruppo Bolloré vanta una notevole
competenza nello stoccaggio dell'elettricità e nello sviluppo e nell'applicazione
di soluzioni elettriche. Presente sul mercato della mobilità elettrica, ha
studiato e sviluppato diversi veicoli. Questa collaborazione consentirà a
Bolloré di avviare la commercializzazione della vettura beneficiando del
supporto dell'esperienza e della forza della rete di distribuzione do un
marchio come Citroen che è ben conosciuto e radicato su tutto il territorio
francese.
martedì 31 marzo 2015
Sistemi di assistenza alla guida TRW per Peugeot Citroen
TRW fornirà sistemi di assistenza alla guida (DAS) al gruppo
francese PSA. Il contratto riguarda tecnologie di nuova generazione per sensori
radar (AC1000) e telecamere che saranno implementate individualmente o
nell'ambito di sistemi di combinazione dati su veicoli Peugeot, Citroen e DS a
partire dal 2017. Oltre a fornire i sensori, TRW sarà responsabile di tutte le
attività connesse all'integrazione e allo sviluppo funzionale dei sistemi.
I
sensori di assistenza alla guida TRW, che saranno lanciati sulle piattaforme di
veicoli PSA commercializzati in Europa e Cina, renderanno possibili le funzioni
di controllo di crociera adattativo (ACC) con funzionalità "stop and
go", che determinano l'arresto e l'accelerazione del veicolo nel traffico,
e le funzioni di assistenza al mantenimento di corsia. Entrambe sono
vantaggiose sia dal punto di vista della sicurezza sia del comfort di guida,
oltre a contribuire a ridurre lo stress e l'affaticamento. 
venerdì 3 ottobre 2014
EuroNCAP promuove a pieni voti Mercedes Classe V e Nissan X-Trail
Due modelli promossi a pieni voti ed uno ad
un passo dall’ambita soglia delle 5 stelle. I risultati dei recenti crash test
effettuati nell’ambito del programma europeo EuroNCAP  documentano così i progressi dell’industria
automobilistica nel produrre vetture sempre più affidabili e sicure. Sotto
esame Mercedes Classe V (5 stelle), Nissan X Trial (5 stelle) e Citroen C4
Cactus (4 stelle) che sono state valutate tutte e tre in base ai nuovi e più
severi criteri adottati da EuroNCAP per accertarne gli effettivi standard di
sicurezza: dalla maggiore attenzione per la protezione dei bambini trasportati,
per cui sono stati previsti specifici test, alla verifica dell’efficacia dei
dispositivi di sicurezza attiva disponibili di serie od a richiesta.
martedì 9 settembre 2014
Meno stelle, più sicurezza con i nuovi criteri NCAP
|  | 
| Mercedes GLA | 
La nuova serie di test di
EuroNCAP, il programma di crash test europeo di cui Automobile Club Italia è
partner,  conferma che non  tutti  i
veicoli analizzati ottengono risultati soddisfacenti a fronte dei nuovi e più
restrittivi  criteri di valutazione
introdotti nel 2014.  Dei cinque modelli
testati in questa sessione, solo la Mercedes GLA ottiene le 5 stelle. Toyota
Aygo e Renault Twingo si fermano a 4, mentre a 3 Citroen Berlingo e Nissan e-NV200
Evalia. 
In questo contesto
bisogna sottolineare come i risultati ottenuti da alcune delle auto testate in
questa sessione si applichino anche ad altri veicoli che ne condividono tutte
le caratteristiche e le dotazioni in termini di sicurezza. Per questo
motivo  le 3 stelle di Citroen Berlingo
sono assegnate anche alla nuova Peugeot Partner. Analogamente le 4 stelle di
Toyota Aygo sono da condividere con due auto esattamente similari in termini di
sicurezza come Peugeot 108 e Citroen C1.
giovedì 26 giugno 2014
EuroNCAP: meno stelle, più sicurezza
Valutazioni finali meno
brillanti, ma con maggiori garanzie di sicurezza per tutti gli utenti della
strada. Questo è uno dei primi effetti dei nuovi e più severi criteri adottati
dal programma europeo di crash test EuroNCAP per valutare gli effettivi livelli
di sicurezza offerti dalle automobili in commercio.
Due in particolare le
novità introdotte dal nuovo protocollo. Innanzitutto una rinnovata attenzione
alla protezione dei bambini che viaggiano sui sedili posteriori, saldamente
allacciati agli appositi seggiolini prescritti dalle normative europee e
nazionali, per i quali sono stati previsti specifici test. E’ stata poi
programmata un’accurata verifica delle caratteristiche e dell’efficacia dei
dispositivi di sicurezza attiva disponibili di serie od a richiesta su ogni
modello testato ovvero di quei moderni strumenti tecnologici in grado di
assistere il conducente nelle principali manovre di guida e di avvisarlo – e
perfino intervenire automaticamente – per correggere i suoi eventuali errori,
così da prevenire gli incidenti o ridurne in ogni caso la gravità.
lunedì 14 aprile 2014
Le “imbottiture” del Cactus
Non c’è che dire: da quanto la Citroen C4 Cactus è stata
presentata, le ampie protezioni laterali delle sue fiancate hanno colpito
l’immaginazione del pubblico e degli addetti ai lavori. Gli  Airbump (come la Casa francese ha
battezzano questa utile, distintiva e
personalizzabile caratteristica di C4 Cactus) sono al tempo stesso un elemento
di design ed un’efficace protezione delle carrozzeria dai piccoli danni legati
alla guida di tutti i giorni. 
Integrati nelle fiancate e nei paraurti, conferiscono una personalità
allo stile della vettura ed essendo disponibili in 4 colorazioni (nero, grigio,
cioccolato e sabbia), moltiplicano le possibilità di personalizzazione della
vettura, grazie anche ai 10 colori di carrozzeria ed ai 3 universi interni (Armonia
grigio pietra, Habana o Purple).
giovedì 14 novembre 2013
Le automobili più “pulite”, secondo UE
| Toyota Yaris | 
La valutazione della Commissione Europea prende in
esame il 65% dei veicoli immatricolati prodotti da ciascun costruttore. I
calcoli basati sul 100% della gamma entreranno in vigore a partire dal 2015,
mentre i prossimi due a anni vedranno un progressivo incremento della
percentuale presa in considerazione (75% nel 2013 ed 80% nel 2014).
lunedì 21 ottobre 2013
Zero emission
Di automobili elettriche si parlava già alla fine dell'Ottocento.
L’idea è talmente suggestiva che ne parliamo ancora oggi, all'inizio del
Ventunesimo Secolo. C’è però una differenza: oggi il sogno di quei lontani
pionieri si sta avverando e diventare finalmente una realtà.
Merito della moderna tecnologia, ovviamente. Una tecnologia che in
questo caso si chiama "batterie agli ioni di litio" e che permette di
accumulare energia elettrica in spazi ridotti e con pesi contenuti. E di
poterla rigenerare facilmente collegando l’automobile ad una qualsiasi presa di
corrente oppure ricorrendo ad un generatore di bordo.
Allo stato attuale sembra proprio che le batterie agli ioni di
litio potranno rilanciare il sogno dell’automobile elettrica ed a riproporla
come una valida alternativa per una motorizzazione non inquinante e svincolata
dal petrolio e dai suoi derivati.
martedì 11 giugno 2013
Tre premi europei dell’innovazione per la tecnologia HYbrid Air by PSA
La
tecnologia ibrida HYbrid Air sviluppata dal gruppo PSA Peugeot Citroën ha
ricevuto il  Premio MAAF per le
Tecnologie del Futuro. La stessa tecnologia ha ricevuto anche il premio
per l’innovazione Fleet World Honours e l’Engine Technology Development Of The
Year attribuito a Bosch, “partner” in questo progetto del
gruppo PSA.
I tre premi, consegnati da una giuria
di giornalisti specializzati del settore dell’auto
testimoniano la vera novità di questa
innovazione: HYbrid Air è una tecnologia inedita, costituita da una catena di
trazione full-hybrid di tipo nuovo senza batteria che associa la benzina
all’aria compressa.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 

 










